Menu
  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
milanosuitacchi

Milano è una città capace di sorprendere e sono tante e diverse le sue attrattive. Chi ancora non la conosce, o non abbastanza, può lasciarsi ispirare e partire alla sua scoperta con milano sui tacchi!

newsletter

Registrati per scoprire tutte le curiosità e le iniziative

Registrati

 

Luoghi
    • Arte urbana (streetart), Luoghi
    • 28 Giugno 2021

    Progetto “Arte urbana nei quartieri di Milano”

    Scoprire Milano attraverso l’arte urbana. Come? Attraverso un percorso guidato…. Avevo già accennato da tanto tempo, a chi mi segue,...
    • Luoghi, Storia
    • 12 Ottobre 2021

    Il primo fonte battesimale a Milano

    Il primo fonte battesimale della città di Milano si trova nei pressi di Sant’Eustorgio, ed è fra i luoghi che,...
    • Chiese
    • 20 Gennaio 2021

    San Maurizio al Monastero

    Non in molti sanno che a poca distanza da Duomo di Milano e dal Castello Sforzesco, su Corso Magenta 13, si affaccia,...
Milano sui tacchiMilano sui tacchi
  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Milano sui tacchiMilano sui tacchi

La città raccontata in foto

Storica Curiosa Luoghi da vedere Arte e Cultura Le vostre foto
arco della pace
arco della pace
castello Sforzesco
castello Sforzesco
Duomo di milano - Terrazze -
Duomo di milano - Terrazze -
palazzo Borromeo
palazzo Borromeo
casa770
casa770
il Castello di carte
il Castello di carte
El Signurun de Milan
El Signurun de Milan
ca' Longa
ca' Longa
Casa Griffi
Casa Griffi
Chiostro delle Umiliate
Chiostro delle Umiliate
Chiostro delle Umiliate
Chiostro delle Umiliate
Rotonda della Besana
Rotonda della Besana
Giardini della Guastalla
Giardini della Guastalla
CityLife
CityLife
Bosco Verticale
Bosco Verticale
Porta Nuova
Porta Nuova
Navigli di Milano
Navigli di Milano
Ultimi articoli
  • La Madonna con le corna della cappella portinari basilica di santeustorgio curiosita 1

    La Madonna con le corna della Cappella Portinari: Basilica di sant’Eustorgio curiosità

    • 5 Novembre 2023
  • Gost tour halloween Milano 2

    Halloween a Milano tra curiosità e leggende: Ghost tour

    • 23 Ottobre 2023
  • La chiesa di San Siro alla Vepra e l'inquietante fama di Villa Triste⁣ 3

    La chiesa di San Siro alla Vepra e l’inquietante fama di Villa Triste⁣

    • 12 Ottobre 2023

Alla scoperta di Milano, scattando  foto come una turista!

milanosuitacchi

milanosuitacchi
Scopriamo l'affascinante storia del Museo Teatral Scopriamo  l'affascinante storia del Museo Teatrale alla Scala, nato nel 1911 grazie a illustri personaggi milanesi.

A inizio Novecento la città di Milano è molto interessata a creare un museo teatrale proprio di fianco al teatro alla Scala e arricchire così la sua fama  nel mondo.

Ed è cosi che nel 1911 un gruppo di signori esponenti del panorama culturale cittadino tra cui il duca Visconti di Modrone, lo scultore Ludovico Pogliaghi, il compositore librettista Arrigo Boito, nonché il direttore della pinacoteca di Brera Ettore Modigliani, si riunisce per prendere una decisione; cioè se acquistare un importante collezione di oggetti teatrali destinata a creare a Milano il nuovo museo.

La collezione era di proprietà dell'antiquario Jules Sambon mercante d'arte studioso specializzato in monete quadri e altri oggetti preziosi: : celebre la partecipazione delle sue opere a Parigi al museo del Louvre nel 1908.

Con una collezione di circa mille pezzi, l'antiquario Jules Sambon mette all'asta a Parigi i suoi tesori teatrali, chiedendo la considerevole somma di 450.000 lire. Per coprire questa cifra, non sufficiente con i fondi governativi, si avvia un impegno congiunto tra istituzioni pubbliche e private. Numerosi cittadini benestanti contribuiscono sottoscrivendo quote di 5000 lire.

Nonostante sembri tutto a posto, Jules Sambon rifiuta l'offerta, rivelando che un potente individuo, successivamente identificato come il magnate J.P. Morgan, desidera ardentemente la sua collezione. Dopo intense trattative, Milano riesce a persuadere Morgan ad abbandonare la sfida, sfruttando il prestigio del Teatro alla Scala nel mondo.
L'idea si concretizza, e la città si aggiudica la preziosa collezione in vendita. 

Tra i sottoscrittori che contribuirono alla sua creazione ci sono figure illustri come il re Vittorio Emanuele III, Arrigo Boito, Giacomo Puccini, e altri

Concludo nei  commenti

[Post 2/3]

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)
******************⁣⁣
__________
#milano #scaladimilano #museocity  #museitaliani #vivoartworld  #tesori_italiani #milanosuitacchimusei #artemondo_ #amazingarte  @italia_in_art⁣
Il museo teatrale alla scala: icona di milano e ra Il museo teatrale alla scala: icona di milano e raccolta di cimeli straordinari.

La storia del museo è una piccola ma significativa parte della storia di Milano che credo possa interessare anche a chi non  è di Milano, ma che ama la Scala e in generale la musica.

La storia del museo teatrale alla Scala, la racconterò prossimamente, è abbastanza recente inizia  nel 1911 e la sua fondazione rappresenta un episodio esemplare del collezionismo pubblico Milanese.

Qui dipinti, oggetti di scena, abiti e cimeli ruotano intorno alle grandi esibizioni storiche e alle figure dei grandi protagonisti del teatro come  Giacomo Puccini, Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi.

Forse non tutti sanno che la  lunga carriera di Verdi inizia proprio al teatro alla Scala; qui debutta con Roberto Conte di San Bonifacio nel 1839 e sempre alla Scala rivela il mondo la sua grandezza compositiva con Nabucco nel 1842.

Il rapporto tra verdi e la scala è testimoniato da molti cimeli presenti nel museo tra cui i ritratti di due grandi figure femminili che sono state al fianco del Maestro:  Margherita Barezzi e Giuseppina Strepponi.

[Post 1/3]

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #scaladimilano #museocity  #museitaliani #vivoartworld  #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte  @italia_in_art⁣ #traveling_arte  ⁣#cntraveler #bbctravel #beniculturali #milanodascoprire #milanodavivere #milanodaclick #milanosuitacchi ⁣#milanosuitacchimusei  #milanovistadavoi  #tv_living  #iovivomilano #museodellascala #clickfor_milano⁣ #visitmilano #yesmilano  #comunedimilano
__________
Milano sui tacchi tra curiosità e usanze Prima di Milano sui tacchi tra curiosità e usanze
Prima di lasciare la cripta di San Giovanni in Conca, noto come "il dente cariato" per la sua forma, ti svelo un aneddoto interessante.

Il nome in conca deriva probabilmente dal fatto che in antichità la chiesa era stata costruita all'interno di una piccola conca, ma con il tempo si diffuse la credenza che l'appellativo fosse legato all'intitolazione della chiesa.

San Giovanni Evangelista, il patrono della chiesa, fu gettato in una conca di olio bollente.
L'episodio è ricordato anche da un bassorilievo, realizzato dai maestri Campionesi, che si trova ancora sulla facciata della chiesa (trasferita in via Francesco Sforza) e che mostra proprio Il martirio di San Giovanni.

La storia di San Giovanni spiega le usanze che si diffusero intorno a questa chiesa.

Si narra infatti che il santo non morì ucciso dall'olio bollente perché, mentre l'olio diventava rovente, un improvviso acquazzone, oscurando il cielo, lo salvò, raffreddando l'olio e permettendo al futuro santo di uscire indenne da quella terribile avventura.

Questa storia diede origine a una usanza milanese: nelle lunghe siccità, la gente si riuniva, nel sagrato della chiesa di San Giovanni, per friggere carni o verdure in pentoloni d'olio, sperando che il miracolo si ripetesse, portando pioggia benefica ai campi. 

Se il prodigio non accadeva, almeno c'era il conforto di un pasto abbondante!

E tu, conoscevi questa storia?

@milanosuitacchi
******************
Sito web:
www.milanosuitacchi.it (link in bio)
******************
__________
#milano #sangiovanniinconca #milanocity #milanodascoprire #milanodavivere #milanodaclick #milanovistadavoi  #milanomia #cityscape #hello_cities #cityphotography #travel_drops #milanosuitacchi #milanosuitacchicuriosità
#architetturamilano #milanarchitecture #milanocultura #milanoarcheologia
_________
La chiesa perduta che sopravvive nella sua cripta La chiesa perduta che sopravvive nella sua cripta nascosta
Siamo in Piazza Missori e vi sto parlando della cripta di San Giovanni in Conca.

Qui troviamo i resti di una chiesa romanica ovvero la chiesa di San Giovanni in Conca; fondata nel IV secolo e poi riedificata nell'XI secolo. 
Nel 1162 fu distrutta da Federico Barbarossa e nuovamente costruito nel XIII secolo da una Bernabò Visconti che voleva una cappella personale, avendo edificato accanto ad essa  il suo palazzo.
Bernabò fece costruire vicino all'altare  un'importante monumento funebre dedicato a sé stesso:  oggi  conservato al museo d'arte antica del Castello Sforzesco.
 
La chiesa fu donata nel 1531 da Francesco II Sforza all'Ordine dei Carmelitani, sconsacrata dagli austriaci nel XIX secolo, quindi destinata a magazzino dai francesi.

Nel 1879 fu accorciata per consentire la costruzione di via Mazzini e la  facciata fu venduta  ai Valdesi, che la utilizzarono poi in via Francesco Sforza per il  fronte del tempo Valdese dove ancora si trova.

Nel 1949 si decise di demolirla definitivamente e fu allora che la soprintendenza intervenne per bloccare i lavori prima che fosse completamente distrutta, si salvò l'abside .
Si tratta di una delle rare cripte romaniche sopravvissute nel tempo.

Conserva i  capitelli originali  e i resti di una vasca, di una mensola e di sarcofaghi romani.

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #cripta #criptasansepolcro  #milanosuitacchistorica #milanosotterranea #milanodascoprire #vivoartworld #milanosegreta #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte  @italia_in_art⁣ #traveling_arte  ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano  #milanovistadavoi #visitmilano #churchmypassion #culturamilano #yesmilano⁣⁣⁣#takemetochurch #chiesedimilano #milanosuitacchichiese #welcometochurches
__________
Perdersi tra le strade di Milano e un'avventura se Perdersi tra le strade di Milano e un'avventura senza fine!

Hai un angolo preferito di Milano che vorresti condividere con me?  Scatta una foto e  taggami. Usa l'hashtag #milanosuitacchiCorner

Sono pronta ad esplorare Milano attraverso i tuoi occhi.  Cosa aspetti? 
Mostrami il tuo angolo magico e preparati ad essere  condiviso  nelle mie storie fino a sabato! 

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________⁣⁣
#milano  #milanosuitacchi #milanosuitacchiCorner #iovivomilano #yesmilano  #milanodavedere #raw_architecture #milanodascoprire  #architetturamilano #milanarchitecture #streetsclassic #walkingthestreets  #milanocity
#milanovistadavoi #milanomia #milanoinpillole 
__________
Viaggio nel Tempo a Milano: un Tuffo nel Passato Viaggio nel Tempo a Milano:  un Tuffo nel Passato con Via delle Ore

Nel 1336, Azzone Visconti, nel progetto edificatorio del suo nuovo palazzo, fa costruire dal cremonese Francesco Pecorari una cappella di corte,  la chiesa di San Gottardo.

La correda di un alto campanile dove fu messo nel 1335 un orologio. È ritenuto il primo orologio che non solo segnasse le ore ma le suonava.

Un orologio che batteva con una campana le 24 ore a partire dalla prima ora successiva al tramonto.
Il complesso automatismo impressionò talmente i milanesi che tutta la contrada venne indicata come Contrada delle Ore.

Insomma la quotidianità dei milanesi iniziò già dalla prima metà del quattordicesimo secolo ad essere scandita dai rintocchi sicuri e invadenti dell’ormai familiare Campanile delle ore.

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #milanosuitacchicuriosità #bestplacestogo #rsa_doorsandwindows #raw_architecture #photohunter #milanovistadavoi  #building  #wearethestreet #cityscape #hello_cities #cityphotography #travel_drops #photographylovers #streetsclassics #streetphotography #vivimilano #milanostorica
#straightfacades  #urbanphotography
#ihavethisthingwithfacades  #walkingthestreets 
#picoftheday  #tv_living #milanosuitacchistorica
__________
"Le stalle di San Carlo" ovvero La Rotonda del Pel "Le stalle di San Carlo" ovvero La Rotonda del Pellegrini
Ci troviamo in via delle Ore 3 a Milano, 
(Svelata la destinazione del quiz!)

Questo edificio su progetto di Pellegrino Tibaldi nel 1573,commissionato dall'arcivescovo  Carlo Borromeo, nasce con la funzione di scuderia dell’Arcivescovado per diventare a distanza di secoli, nel 1948, la sede ufficiale della Fondazione culturale Ambrosianeum.

Avendo a disposizione uno spazio ridotto "il Pellegrino ' optò per una scuderia a sviluppo verticale su 3 piani: in cima si trovava il fienile, la biada  veniva spinta ai piani inferiori attraverso  il foro centrale della stanza. Al piano terra erano ospitati i cavalli, c'era posto per ospitarne 18.

Seppur danneggiata dai bombardamenti del 1943, le varie fasi di restauro per merito dell'architetto Luigi Caccia Dominioni e del nipote Gregorio ne hanno conservato il fascino originale.

Conosci questo posto?

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #milanosuitacchicuriosità #bestplacestogo #rsa_doorsandwindows #raw_architecture #photohunter #milanovistadavoi #urbanlife #building  #wearethestreet #cityscape #hello_cities #cityphotography #travel_drops #photographylovers #streetsclassics #streetphotography #vivimilano
#straightfacades  #urbanphotography
#ihavethisthingwithfacades  #walkingthestreets 
#picoftheday  #photography #thehub_windows
__________
Buonasera avventurieri di Milano e non! Siete pron Buonasera avventurieri di Milano e non!
Siete pronti per un piccolo quiz?

Guardate la foto attentamente e indovinate in quale luogo di Milano mi trovo.
Scrivete la vostra risposta nei commenti e che la sfida abbia inizio... Chi di voi riuscirà ad indovinare?

Nel prossimo post troverete la risposta e la storia di questo posto! 

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #milanocityitalia  #vivimilano #milanoplacetobe #milanogram 
#milanovistadavoi #milanosuitacchi  #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter
#milanodaclick  #theprettycities #milanodascoprire #visitmilano 
#facadelovers #facade #la_daw #ipalazzidimilano #patina #walkingthestreets
__________
I quadroni di San Carlo: uno straordinario ciclo d I quadroni di San Carlo: uno straordinario ciclo di dipinti esposti all'interno del Duomo di Milano 

All'interno  del Duomo di Milano, la Veneranda Fabbrica dà vita a un capolavoro annuale: l'esposizione delle epiche tele dedicate a San Carlo Borromeo. Questo straordinario ciclo di 56 quadroni, un museo vero e proprio, del Seicento lombardo, narra la vita e i miracoli dell'arcivescovo. Visibile  da novembre a fine dicembre.

Il primo ciclo di 28 tele fu commissionato dalla Veneranda Fabbrica in occasione della 
Beatificazione, avvenuta il 4 novembre del 1602.

A decidere i temi  da dipingere fu il cugino del santo, il cardinale Federigo Borromeo; esecutori dei dipinti furino affermati artisti come il celebre Giovanni Battista Crespi, noto come il Cerano. Queste prime 28 tele, imponenti (6m x 4,75m), raccontano la  vita e i  grandi momenti terreni di San Carlo.

Successivamente furono eseguite, ed esposte per la prima volta nel 1610 in occasione  della canonizzazione del Santo, altri 28 capolavori di dimensioni più contenute (3,60m x 2,40m) che svelano i Miracoli di San Carlo. Questa seconda serie coinvolge artisti del calibro di Giulio Cesare Procaccini, il Cerano stesso e i Fiamminghi. 

Due maestosi dipinti, la Nascita del Santo e la Gloria di San Carlo, adornano permanentemente il Grande Organo.

Una collezione affascinante che ha resistito nei secoli. Immaginate l'effetto su generazioni di fedeli, emozioni che ancora oggi rivivono in tutti coloro che si recano in Cattedrale in occasione delle celebrazioni della Solennità.

Un'occasione unica per immergersi nella storia di uno dei grandi santi cristiani, attraverso questi magnifici capolavori esposti nel Duomo di Milano.

Siete già  andati a vederli o pensate di andare?

Torneremo presto in Duomo perché vi devo raccontare  di 2 curiosità! 😉

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #duomodimilano #duomomilano #milancathedral #milanovistadavoi #vivimilano #clickfor_milano #pickodtheday #tv_living #piazzaduomo #milanosuitacchi #tesori_italiani #photohunter #milanomia #yesmilano #architecture #cntraveler #milan
Segui su Instagram
  • Home
  • Contatti
© 2021 Milano sui tacchi. All Rights Reserved.
cookies | privacy
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 2016/679 (GDPR) questo sito ha adeguato la sua Privacy Policy.
ACCETTA Rifiuta Personalizza Cookie
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito. Nel sito sono presenti anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie; tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza di navigazione oppure precluderne alcune funzionalità.
Necessari
Sempre abilitato
Questi cookie sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Sono necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso. Sono relativi alla sessione e consentono di navigare nel sito utilizzando funzionalità essenziali per poter accedere ad aree che utilizzano protocolli di sicurezza o per ricordarti nome utente e password di accesso e tenere in memoria i prodotti che hai aggiunto al tuo carrello.
Funzionali
I cookie funzionali abilitano semplici interazioni e determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, i nostri video di youtube, e altre funzionalità di terze parti. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Performance
Questi cookies vengono utilizzati per comprendere e analizzare le gli indici di prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. I cookies per l’analisi delle prestazioni raccolgono informazioni sulle modalità di utilizzo del sito, ad esempio memorizzando le pagine che hai visitato. Questi cookies non raccolgono alcuna informazione in grado di identificare l’utente – tutte le informazioni raccolte sono anonime e sono un aiuto per migliorare il funzionamento del sito, capire cosa interessa agli utenti e misurare l’efficacia delle azioni pubblicitarie. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
Analitici
I cookie analitici e statistici sono usati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Ci aiutano a fornire informazioni e metriche sul numero di visitatori, le sorgenti di traffico, la frequenza di rimbalzo, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_QQ03BS751T2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
I cookie pubblicitari (targeting) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati in base ai loro interessi su altri siti Internet. Sono gestiti da terze parti che, per legge, mettono a disposizione dell’utente strumenti che consentono di bloccarne l’utilizzo
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo