Menu
  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
milanosuitacchi

Milano è una città capace di sorprendere e sono tante e diverse le sue attrattive. Chi ancora non la conosce, o non abbastanza, può lasciarsi ispirare e partire alla sua scoperta con milano sui tacchi!

newsletter

Registrati per scoprire tutte le curiosità e le iniziative

Registrati

 

Luoghi
    • Arte&Cultura, Luoghi, Musei, Palazzi storici
    • 26 Aprile 2023

    Un angolo segreto di Milano il chiostro e la sala dell’ex monastero degli Olivetani

    Siamo all’interno della suggestiva cornice del Chiostro del Museo della Scienza “Leonardo Da Vinci”, un angolo segreto della Milano rinascimentale,...
    Un angolo segreto di Milanochiostro ex monastero degli olivetani di Milano
    • Arte urbana (streetart), Luoghi
    • 28 Giugno 2021

    Progetto “Arte urbana nei quartieri di Milano”

    Scoprire Milano attraverso l’arte urbana. Come? Attraverso un percorso guidato…. Avevo già accennato da tanto tempo, a chi mi segue,...
    • Luoghi
    • 6 Aprile 2021

    Chiostro delle Umiliate

    Il chiostro quattrocentesco delle Umiliate è un’oasi di tranquillità, al riparo dai ritmi incalzanti della città, che ha conservato la,...
Milano sui tacchiMilano sui tacchi
  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Milano sui tacchiMilano sui tacchi
Categoria

Curiosità

Curiosità Luoghi

La foresta di bambù a Milano

Milano sui tacchi2 settimane fa Lascia un commento
foresta di bambù a milano

Anche i parchi di Milano riservano soprese e curiosità! La Foresta di bambù si trova a due passi dal Naviglio, un angolo d’oriente, alll’interno del Parco Segantini di Milano. Rientra secondo me con tutti gli onori, insieme alla panchina…

Continua a leggere
Milano e la misteriosa fontana con il drago⁣
Curiosità Fontane Musei
16 Agosto 2023

La misteriosa fontana con il drago⁣ a Milano

A Milano la misteriosa fontana con il drago chi la conosce? Il piccolo cortile…

Continua a leggere
La bocca della verità di Milano
Curiosità
15 Aprile 2023

La bocca della verità di Milano

La bocca della verità di Milano che forse non tutti ancora conoscono! Chi mi…

Continua a leggere
Museo Branca Milano collezione stabilimento
Curiosità Luoghi Musei
27 Marzo 2023

Museo Fernet Branca Milano

Il Museo stabilimento Fernet Branca di  Milano è un museo che narra la storia…

Continua a leggere
una capsula del tempo alla rotonda della Besana di Milano
Curiosità
6 Febbraio 2023

capsula del tempo alla Rotonda della Besana

Una capsula del tempo alla Rotonda della Besana: Milano sa essere davvero bizzarra! Tu…

Continua a leggere
"Sguardo Fisico" ovvero la statua di Margherita Hack a Milano
Curiosità Monumenti
16 Gennaio 2023

“Sguardo Fisico” ovvero… Margherita Hack

“Sguardo Fisico” ovvero…Margherita Hack Margherita Hack, la signora delle stelle, rappresentata come se fosse…

Continua a leggere
Teatro Fossati di Milano
Curiosità
28 Ottobre 2022

1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano

1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano: il teatro senza soffitto In Corso Garibaldi…

Continua a leggere
Milano tra storia e leggende: la "fanciulla sconcia" - curiosità -⁣
Curiosità Musei Storia&Leggende
25 Settembre 2022

La “fanciulla sconcia” di Milano tra storia e leggende

La “fanciulla sconcia”  di Milano, tra storia e leggende,  è solo una delle curiosità…

Continua a leggere
7 curiosità sul cenacolo di Leonardo, l'ultima cena visibile nel Museo Cenacolo presso Santa Maria delle Grazie a Milano
Arte Curiosità
9 Settembre 2022

7 curiosità sul Cenacolo di Leonardo

Eccomi qui, dopo una lunga pausa estiva, ripartiamo con 7 curiosità sul Cenacolo di…

Continua a leggere
passeggiata_merlate_castello_Sforzesco_Milano
Curiosità Monumenti Storia
10 Luglio 2022

Le merlate del Castello Sforzesco di Milano

Le merlate del castello sforzesco di Milano, uno sguardo privilegiato della città! Vi porto…

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Post recenti:
  • villaArconatilaVersaillesitaliana 1

    Villa Arconati la Versailles italiana

    • 25 Settembre 2023
  • foresta di bambù a milano 2

    La foresta di bambù a Milano

    • 18 Settembre 2023
  • Monastero di San Benedetto a Milano 3

    Monastero di San Benedetto a Milano

    • 28 Agosto 2023
  • Milano e la misteriosa fontana con il drago⁣ 4

    La misteriosa fontana con il drago⁣ a Milano

    • 16 Agosto 2023
  • Oratorio di San Protaso o La "Gesétta di lusert" 5

    Oratorio di San Protaso o La “Gesétta di lusert”

    • 10 Giugno 2023
Milano è:
  • Curiosità
  • Storia e leggende
  • Luoghi da vedere
  • Arte e cultura
  • Architettura
  • Segreta fuori dai percorsi turistici
Tag
architettura arte Arte&Cultura chiese curiosità fontane ipalazzidimilano Lambrate leggende liberty Luoghi luoghidavisitare milanocuriosità milanoluoghi milanomonumenti milanostorica milanosuitacchi miniguida monumenti murales musei museobagattivalsecchi NataleMilano palazzimoderni parchidiMilano racconti
Ultimi articoli
  • villaArconatilaVersaillesitaliana 1

    Villa Arconati la Versailles italiana

    • 25 Settembre 2023
  • foresta di bambù a milano 2

    La foresta di bambù a Milano

    • 18 Settembre 2023
  • Monastero di San Benedetto a Milano 3

    Monastero di San Benedetto a Milano

    • 28 Agosto 2023

Alla scoperta di Milano, scattando  foto come una turista!

milanosuitacchi

milanosuitacchi
Un tesoro di meraviglie!! Preparatevi a una passeg Un tesoro di meraviglie!!
Preparatevi a una passeggiata  attraverso secoli di splendore e bellezza! 🏛️🎨
Anteprima nelle storie! 😉

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #milanodascoprire #vivoartworld #ars_sacra #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte  @italia_in_art⁣ #traveling_arte  ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #total_sacro #milanovistadavoi #visitmilano #yesmilano⁣⁣⁣ #milanosuitacchimusei  #be_one_sacro
__________
E si conclude qui la visita a Villa Arconati la no E si conclude qui la visita a Villa Arconati la nostra piccola  Versailles italiana, se volete potete vedere altre foto e approfondire sul blog www.milanosuitacchi.it (link in bio).

Sono riuscita a farvi venire voglia di visitarla? Fatemi sapere! 
 E con questi ultimi scatti vi do appuntamento alla prossima destinazione! 

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #villaarconati #vivoartworld #culturamilano #tesori_italiani #historicalplace 
#artemondo_ #amazingarte @italia_in_art⁣
#ipalazzidimilano ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #lombardia_report #tv_living #milanovistadavoi  #milanosuitacchipalazzi  #milanoplacetobe #architetturaitaliana #pickoftheday #photohunter #bestplacetogo 
_________
Il giardino delle meraviglie e Il “Teatro di Dia Il giardino delle meraviglie e Il “Teatro di Diana” costruito intorno al 1624  è  uno dei più antichi di villa Arconati.

Alta quasi cinque metri, la raffigurazione di Diana è posta in una nicchia centrale, la dea è raffigurata come cacciatrice, mentre stringe l’arco nella mano sinistra ed è dotata di un’ampia faretra sulla schiena. Due cani stazionano sul piedistallo accanto a lei, mentre altri due cani sono rappresentati ai fianchi del basamento, dove in due nicchie minori sono ospitate le raffigurazioni di ninfe.

Poco più avanti si vede  la fontana principale,  che presenta una base sostenuta da quattro figure femminili mostruose, forse Erinni, che reggono sulle loro spalle alate una vasca ovale contente due figure di mostri marini con testa leonina, ali e corpi da tritone intrecciati per la coda. 

Continua...[post 5/6]

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #villaarconati #architetturaitaliana #culturamilano #tesori_italiani #historicalplace 
#artemondo_ #amazingarte @italia_in_art⁣
#ipalazzidimilano ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #cortili #tv_living #milanovistadavoi  #milanosuitacchipalazzi  #milanoplacetobe #architetturaitaliana #pickoftheday #photohunter #bestplacetogo 
_________
Tra teatri e giochi d’acqua, alla scoperta del g Tra teatri e giochi d’acqua, alla scoperta del giardino di Villa Arconati, una rara testimonianza in Italia di giardino alla francese..

L'acqua: usata per sostenere la vegetazione del parco era la vera protagonista del piacere dei Nobili. Numerosi  erano i giochi d'acqua che allietavano le passeggiate e complesso il meccanismo che le regolava. 

Ai piedi del Teatro di Andromeda, una pavimentazione a mosaico offriva lo scherzo di tanti piccoli zampilli che partivano da terra
Mentre dai seni della statua di 
Opi (la madre terra)  un tempo sgorgava il 
vino nei calici dei nobili commensali…oggi 
invece zampilla acqua che rinfresca dalla 
calura estiva. 

Un sistema di cascatelle accompagnava invece  la maestosa Scalinata dei Draghi.

Continua...[post 4/6]

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #villaarconati #architetturaitaliana #culturamilano #tesori_italiani #historicalplace 
#artemondo_ #amazingarte @italia_in_art⁣
#ipalazzidimilano ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #cortili #tv_living #milanovistadavoi  #milanosuitacchipalazzi  #milanoplacetobe #architetturaitaliana #pickoftheday #photohunter #bestplacetogo 
_________
Tra le meraviglie antiche e moderne custodite a V Tra le meraviglie antiche e moderne 
custodite a Villa Arconati ce n’è una 
davvero unica, sai qual è?  La sua storia è affascinante e curiosa! 

È la colossale statua classica di Tiberio, una scultura originale in marmo del primo secolo dopo Cristo alta quasi tre metri, custodita all’interno della gipsoteca al piano terra. 

La storia di questa scultura è tanto antica quanto affascinante: Galeazzo Arconati, primo proprietario della villa, era cugino  dell’Arcivescovo di Milano più conosciuto di 
tutti i tempi, Federico Borromeo.

Il Cardinale si occupò dell’educazione di Galeazzo, portandolo con sé diverse 
volte a Roma, nei suoi viaggi alla corte papale.

I due furono, dunque, tra i primi a poter vedere le magnifiche statue classiche che stavano riaffiorando negli scavi, da poco inaugurati.
La  statua, che colpì profondamente l’Arconati per la sua bellezza classica perfetta, venne da lui creduta Pompeo Magno, ovvero la scultura sotto la quale secondo la leggenda fu pugnalato 
Giulio Cesare.

L’Arconati riuscì, di certo con non poche difficoltà, ad accaparrarsi la scultura, che compì un viaggio di parecchi mesi (sopra ad un carro trainato da buoi) per giungere a Castellazzo, nel giardino di Villa Arconati.

Solamente verso la metà del Settecento la scultura, che evidentemente nel giardino si rovinava a causa degli agenti atmosferici, fu 
trasportata all’interno della Villa, nella nicchia dove è tutt’oggi conservata.

Ad inizio Ottocento il critico Giuseppe Bossi 
per primo avanzò dei dubbi circa il fatto che la scultura ritraesse Pompeo, indicando invece come più probabile che si trattasse dell’imperatore Tiberio. [Post 3/6]

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #villaarconati #vivoartworld #culturamilano #tesori_italiani #historicalplace 
#artemondo_ #amazingarte @italia_in_art⁣
#ipalazzidimilano ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #lombardia_report #tv_living #milanovistadavoi  #milanosuitacchipalazzi  #milanoplacetobe #architetturaitaliana #pickoftheday #photohunter #bestplacetogo 
_________
Cosa lega villa Arconati al codice Atlantico di Le Cosa lega villa Arconati al codice Atlantico di Leonardo? 

Iniziamo con le presentazioni! 
Questa è villa Arconati: tra i più illustri esempi di villa del patriziato milanese, come dicevo nel post precedente, la Versailles italiana.

La villa non sarebbe ciò che è oggi 
senza il Conte Galeazzo Arconati, cugino per parte di madre del Cardinale Federico Borromeo, che acquistò la tenuta di campagna del Castellazzo nel 1610, iniziandone la trasformazione.

A lui si devono la realizzazione del giardino all’italiana con statue classiche e giochi d’acqua costruiti partendo dallo studio diretto del Codice 
Atlantico di Leonardo. Fu proprio l’Arconati, infatti, ad acquistarlo quando ancora nessuno aveva compreso il valore unico di questo testo, e fu lui a donarlo alla Biblioteca Ambrosiana .

Vi aspetto nei prossimi  post per raccontarvi  storie curiose,  mostrarvi stanze incantevoli e in fine il giardino  da wow.

[Post 2/6]

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #villaarconati #vivoartworld #culturamilano #tesori_italiani #milanomia 
#artemondo_ #amazingarte @italia_in_art⁣
#ipalazzidimilano ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #lombardia_report #tv_living #milanovistadavoi  #milanosuitacchipalazzi  #milanoplacetobe #museocity #pickoftheday #photohunter #bestplacetogo 
_________
Benvenuti nella Versailles italiana: un gioiello Benvenuti nella Versailles italiana: un gioiello  di Milano dove  il tempo sembra essersi 
fermato!

Siete pronti ad accompagnarmi in un tour  virtuale tra le meraviglie di questa dimora storica? 
Preparatevi a scoprire storie curiose, spazi incantevoli e dettagli nascosti  di questo luogo unico nel suo genere.

Seguitemi e non perdetevi neanche uno dei  prossimi post. Sono entusiasta di condividere con voi la bellezza e la storia di questo luogo magico. ✨

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #facades #vivoartworld #culturamilano #tesori_italiani #milanomia 
#artemondo_ #amazingarte @italia_in_art⁣
#ipalazzidimilano ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #lombardia_report #tv_living #milanovistadavoi  #milanosuitacchipalazzi  #milanoplacetobe #museocity #pickoftheday #photohunter #bestplacetogo 
_________
Sapete perché il campanile di san Sempliciano è Sapete perché il campanile di san Sempliciano è stato decapitato? No? Allora continua a leggere 

Dopo le leggende (raccontate nel post precedente)  completiamo oggi la visita alla basilica di San Simpliciano tra curiosità e informazioni.

La chiesa, gestita fin al primo millennio dai Benedettini che abitavano l’annesso convento, mantiene a tutt’oggi la sua facciata romanica.

Sul fianco si erge un tozzo campanile che deve la sua forma alla decapitazione di circa 25 metri voluta da don Ferrante Gonzaga, governatore della città nel ‘500, secondo cui tutti i campanili vicini al castello potevano rappresentare, per la loro altezza, un pericolo militare.
Trasformata in caserma durante l’epoca napoleonica, l’intera struttura fu rimessa in sesto a metà ‘800.

L’interno, di grande atmosfera, è a tre navate.
L’altare maggiore è  ottocentesco con due pulpiti laterali,  con due cantorie affrescate da Aurelio Luini alla maniera del famoso padre. 
Peccato che questo altare  nasconde un bel coro ligneo, e soprattutto il catino dell’abside, dove si trova in una esplosione di colori, l’affresco del Bergognone del 1508 che celebra “L’incoronazione di Maria”.

Dietro l’altare, è doveroso scendere in una piccola cripta per rendere omaggio alla tomba di San Simpliciano e alle reliquie dei tre martiri /colombe di beneaugurante memoria, mentre sulla sinistra si accede al Sacello dei Martiri dell'Anaunia, che potrebbe risalire al IV° secolo e che ora che ospita uno struggente crocifisso.

Altre chicche da non perdere: il battistero con relativa cupola di angeli, la monumentale Via Crucis, un’incredibile cappella barocca dedicata a San Luigi Gonzaga e le vetrate che raccontano l’epopea del Carroccio.

All’uscita, il consiglio è quello di avviarsi lungo il fianco destro della basilica  se vuoi sapere perché , leggi nei commenti! 

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #churchmypassion #milanodascoprire #vivoartworld #ars_sacra #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte   #traveling_arte  ⁣#cntraveler #bbctravel  #total_sacro #takemetochurch #chiesedimilano#milanosuitacchichiese
Ecco a voi la risposta e una leggenda come promess Ecco a voi la risposta e una leggenda come promesso nel post precedente!

Risposta! 
Siamo all'Interno della  Basilica Virginum, oggi S. Simpliciano in corso Garibaldi. Questa  basilica ospita, oltre che il sepolcro del santo cui è dedicata, le reliquie dei martiri Sisinnio, Martirio ed Alessandro.

Chi sono vi starete chiedendo, sbaglio?

Erano  tre chierici, originari della Cappadocia, inviati da Ambrogio (il vescovo di Milano dal 374 al 397 d.C.) ad evangelizzare la Val di Non e li vennero brutalmente uccisi dai pagani Il 29 maggio del  397 d.Cristo.

Le spoglie  dei tre chierici martiri furono  inviate a Milano, Simpliciano costruì per accoglierle all’interno della chiesa un martyrium e quando furono posizionate la  leggenda racconta che un cieco riacquistò la vista.
Ma non è questo il loro solo miracolo.

Leggenda
I tre sono popolarissimi a Milano per un'altra leggenda, di qualche secolo successiva, che li vuole trasformati in bianche colombe andate a posarsi sul Carroccio, per preannunciare la vittoria dei milanesi  contro il Barbarossa. 

Milano si stava ribellando alle angherie dell’imperatore Federico I Hohenstaufen meglio conosciuto come il Barbarossa.
Da San Simpliciano pare  fosse  partito un esercito; novecento uomini della Compagnia della Morte, preceduto  da un carroccio, un carro trainato da buoi con le insegne dei comuni lombardi ostili al Barbarossa. Mentre  in chiesa,  i monaci benedettini pregavano, tre colombe bianche, ovvero gli spiriti di Martirio, Sisinnio e Alessandro si alzarono in volo e raggiunsero il campo di battaglia, si posarono sul carroccio, annunciando così la futura vittoria sulle truppe imperiali.

Tu conoscevi questa leggenda?

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #churchmypassion #milanodascoprire #vivoartworld #ars_sacra #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte  @italia_in_art⁣ #traveling_arte  ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #total_sacro #milanovistadavoi #visitmilano #yesmilano⁣⁣⁣#takemetochurch #chiesedimilano #milanosuitacchichiese #welcometochurches #be_one_sacro 
__________
Segui su Instagram
  • Home
  • Contatti
© 2021 Milano sui tacchi. All Rights Reserved.
cookies | privacy
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 2016/679 (GDPR) questo sito ha adeguato la sua Privacy Policy.
ACCETTA Rifiuta Personalizza Cookie
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito. Nel sito sono presenti anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie; tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza di navigazione oppure precluderne alcune funzionalità.
Necessari
Sempre abilitato
Questi cookie sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Sono necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso. Sono relativi alla sessione e consentono di navigare nel sito utilizzando funzionalità essenziali per poter accedere ad aree che utilizzano protocolli di sicurezza o per ricordarti nome utente e password di accesso e tenere in memoria i prodotti che hai aggiunto al tuo carrello.
Funzionali
I cookie funzionali abilitano semplici interazioni e determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, i nostri video di youtube, e altre funzionalità di terze parti. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Performance
Questi cookies vengono utilizzati per comprendere e analizzare le gli indici di prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. I cookies per l’analisi delle prestazioni raccolgono informazioni sulle modalità di utilizzo del sito, ad esempio memorizzando le pagine che hai visitato. Questi cookies non raccolgono alcuna informazione in grado di identificare l’utente – tutte le informazioni raccolte sono anonime e sono un aiuto per migliorare il funzionamento del sito, capire cosa interessa agli utenti e misurare l’efficacia delle azioni pubblicitarie. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
Analitici
I cookie analitici e statistici sono usati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Ci aiutano a fornire informazioni e metriche sul numero di visitatori, le sorgenti di traffico, la frequenza di rimbalzo, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_QQ03BS751T2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
I cookie pubblicitari (targeting) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati in base ai loro interessi su altri siti Internet. Sono gestiti da terze parti che, per legge, mettono a disposizione dell’utente strumenti che consentono di bloccarne l’utilizzo
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo