Menu
  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
milanosuitacchi

Milano è una città capace di sorprendere e sono tante e diverse le sue attrattive. Chi ancora non la conosce, o non abbastanza, può lasciarsi ispirare e partire alla sua scoperta con milano sui tacchi!

newsletter

Registrati per scoprire tutte le curiosità e le iniziative

Registrati

 

Luoghi
    • Luoghi, Storia
    • 12 Ottobre 2021

    Il primo fonte battesimale a Milano

    Il primo fonte battesimale della città di Milano si trova nei pressi di Sant’Eustorgio, ed è fra i luoghi che,...
    il primo fonte battesimale della città di Milano legato a San Barnada nelle vicinanze della basilica di sant'Eustorgio (Milano sui tacchi curiosità)
    • Arte, Chiese
    • 21 Gennaio 2021

    Certosa di Garegnano

    La Certosa di Garegnano fu fondata nel 1349 dal vescovo di Milano Giovanni Visconti, che ne fece dono all’Ordine Certosino,,...
    • Luoghi
    • 6 Aprile 2021

    Chiostro delle Umiliate

    Il chiostro quattrocentesco delle Umiliate è un’oasi di tranquillità, al riparo dai ritmi incalzanti della città, che ha conservato la,...
Milano sui tacchiMilano sui tacchi

Milano sui tacchi

  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Milano sui tacchiMilano sui tacchi

Milano sui tacchi

La bocca della verità di Milano
Curiosità

La bocca della verità di Milano

15 Aprile 2023
una capsula del tempo alla rotonda della Besana di Milano
Curiosità

capsula del tempo alla Rotonda della Besana

6 Febbraio 2023
"Sguardo Fisico" ovvero la statua di Margherita Hack a Milano
Curiosità, Monumenti

“Sguardo Fisico” ovvero… Margherita Hack

16 Gennaio 2023
Teatro Fossati di Milano
Curiosità

1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano

28 Ottobre 2022
Milano tra storia e leggende: la "fanciulla sconcia" - curiosità -⁣
Curiosità, Musei, Storia&Leggende

La “fanciulla sconcia” di Milano tra storia e leggende

25 Settembre 2022
milano celata dietro i portoni di dimore storiche
Guide

3 dimore storiche di Milano e i loro cortili nascosti

Alla scoperta della vera Milano
Guide

Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano!

Milano e i suoi Palazzi
Guide

Milano e i suoi palazzi: tra storia ed architettura

Milano e le sue chiese
Guide

Milano e le sue chiese: alcune note solo a pochi

Curiosità di Milano
Guide

Curiosità su Milano: una città che non smette mai di stupire!

  • Curiosità

    Curiosità

  • Storia&Leggende

    Storia&Leggende

  • Luoghi da visitare

    Luoghi da visitare

  • Arte&Cultura

    Arte&Cultura

  • Architettura

    Architettura

  • Fuori percorso

    Fuori percorso

Un angolo segreto di Milanochiostro ex monastero degli olivetani di Milano
Arte&Cultura Luoghi Musei Palazzi storici
26 Aprile 2023

Un angolo segreto di Milano il chiostro e la sala dell’ex monastero degli Olivetani

Siamo all’interno della suggestiva cornice del Chiostro del Museo della Scienza “Leonardo Da Vinci”,…

Continua a leggere
La bocca della verità di Milano
Curiosità
15 Aprile 2023

La bocca della verità di Milano

La bocca della verità di Milano che forse non tutti ancora conoscono! Chi mi…

Continua a leggere
Museo Branca Milano collezione stabilimento
Curiosità Luoghi Musei
27 Marzo 2023

Museo Fernet Branca Milano

Il Museo stabilimento Fernet Branca di  Milano è un museo che narra la storia…

Continua a leggere
Torre Branca Milano ex torre Littoria
Architettura Luoghi Monumenti
12 Marzo 2023

Torre Branca una vista panoramica a 360° su Milano

Torre Branca a Milano, un luogo da visitare! Definita da molti come “la Torre…

Continua a leggere
chiesa ipogea san sepolcro milano
Chiese Storia
27 Febbraio 2023

La chiesa di San Sepolcro e la sua cripta

Una storia lunga millenni rivive nella Cripta di San Sepolcro: Leonardo da Vinci ne…

Continua a leggere
una capsula del tempo alla rotonda della Besana di Milano
Curiosità
6 Febbraio 2023

capsula del tempo alla Rotonda della Besana

Una capsula del tempo alla Rotonda della Besana: Milano sa essere davvero bizzarra! Tu…

Continua a leggere
"Sguardo Fisico" ovvero la statua di Margherita Hack a Milano
Curiosità Monumenti
16 Gennaio 2023

“Sguardo Fisico” ovvero… Margherita Hack

“Sguardo Fisico” ovvero…Margherita Hack Margherita Hack, la signora delle stelle, rappresentata come se fosse…

Continua a leggere
coro della Chiesa di san Francesco da Paola Milano-milanosuitacchi
Arte Chiese
9 Gennaio 2023

Chiesa di San Francesco da Paola a Milano

La Chiesa di San Francesco da Paola a Milano (via Manzoni) fu eretta nel…

Continua a leggere
Teatro Fossati di Milano
Curiosità
28 Ottobre 2022

1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano

1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano: il teatro senza soffitto In Corso Garibaldi…

Continua a leggere
Museo d'arte antica del Castello Sforzesco, all’interno delle sale affrescate, in età sforzesca e spagnola, sono conservati milleduecento anni di scultura lombarda, e non solo.⁣ ⁣
Musei
12 Ottobre 2022

Museo d’arte Antica Castello Sforzesco di Milano

Il Museo d’arte Antica del  Castello Sforzesco di Milano è uno dei suoi Musei…

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • Ultimo

𝕃𝕦𝕠𝕘𝕙𝕚, 𝕔𝕦𝕣𝕚𝕠𝕤𝕚𝕥𝕒', 𝕤𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝕖 𝕝𝕖𝕘𝕘𝕖𝕟𝕕𝕖

Ultimi Post
  • Un angolo segreto di Milanochiostro ex monastero degli olivetani di Milano 1

    Un angolo segreto di Milano il chiostro e la sala dell’ex monastero degli Olivetani

    • 26 Aprile 2023
  • La bocca della verità di Milano 2

    La bocca della verità di Milano

    • 15 Aprile 2023
  • Museo Branca Milano collezione stabilimento 3

    Museo Fernet Branca Milano

    • 27 Marzo 2023
  • Torre Branca Milano ex torre Littoria 4

    Torre Branca una vista panoramica a 360° su Milano

    • 12 Marzo 2023
  • chiesa ipogea san sepolcro milano 5

    La chiesa di San Sepolcro e la sua cripta

    • 27 Febbraio 2023
Categorie
  • Architettura (14)
  • Arte (6)
  • Arte urbana (streetart) (1)
  • Arte&Cultura (7)
  • Chiese (11)
  • Curiosità (34)
  • Fontane (3)
  • Guide (6)
  • Leggende (6)
  • Luoghi (16)
  • Monumenti (6)
  • Musei (9)
  • Natale (1)
  • Palazzi moderni (1)
  • Palazzi storici (11)
  • Storia (16)
  • Storia&Leggende (8)
Archivi
Ultimi articoli
  • Un angolo segreto di Milanochiostro ex monastero degli olivetani di Milano 1

    Un angolo segreto di Milano il chiostro e la sala dell’ex monastero degli Olivetani

    • 26 Aprile 2023
  • La bocca della verità di Milano 2

    La bocca della verità di Milano

    • 15 Aprile 2023
  • Museo Branca Milano collezione stabilimento 3

    Museo Fernet Branca Milano

    • 27 Marzo 2023

Alla scoperta di Milano, scattando  foto come una turista!

milanosuitacchi

milanosuitacchi
Destinazione raggiunta!!! La "Gesétta di lusert" Destinazione raggiunta!!! La "Gesétta di lusert" ovvero l'oratorio di San Protaso: la più piccola chiesa di Milano, sorge attualmente nello spartitraffico della via Lorenteggio.

Dedicata a San Protaso, VIII Vescovo di Milano, sepolto nella Basilica di san Vittore al Corpo, 
fu costruita intorno al 1000 come cappella della vicina cascina/monastero dei monaci benedettini (cui subentrarono poi gli olivetani) e per i contadini del borgo di Lorenteggio.

Ai tempi si trovava tra campi e marcite, in quello che era all'epoca il "comune dei corpi santi di porta vercellina" che arrivava al confine con il comune di Lorenteggio.

Conserva al suo interno affreschi di varie epoche, il più prezioso un velario medievale. 
Qui sembra essere custodito anche uno dei più antichi affreschi di Santa Caterina da Siena Il più antico in Lombardia e probabilmente secondo in Italia solo a quello del Senese Andrea Vanni.

Utilizzata per il culto fino al 1950 venne dismessa e lasciata al più completo abbandono e abitata solo dalle lucertole da qui il soprannome di "Gesétta di lusert".

Diversi personaggi storici sono legati a questa chiesa: Barbarossa  la risparmiò dalla demolizione in segno di rappresaglia alla resistenza dei cittadini. Narra infatti la leggenda che Barbarossa si raccolse in preghiera qui per  chiedere la vittoria sui milanesi, ottenuta nel 1162 la risparmiò per riconoscenza.

Napoleone la usò come deposito delle armi cacciando i monaci Benedetti.
Partite le truppe napoleoniche dei privati la utilizzarono come fienile e deposito degli attrezzi.

Ma non solo....leggi chi altro utilizzò la chiesetta e a chiudere puoi leggere di  una leggenda nei commenti! 

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #churchmypassion #milanodascoprire #vivoartworld #ars_sacra #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte  @italia_in_art⁣ #traveling_arte  ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #total_sacro #milanovistadavoi #visitmilano #milanosuitacchistorica #yesmilano⁣⁣⁣#takemetochurch #chiesedimilano #milanosuitacchichiese #welcometochurches #be_one_sacro @milanopersempre.it
__________
Tra miracoli, storia e leggende questa sarà la no Tra miracoli, storia e leggende questa sarà la nostra prossima destinazione.

Non ci inganni il suo  aspetto  esteriore estremamente semplice e anonimo, perché una volta varcata la soglia saremo catapultati indietro nel tempo e nella storia.

Diversi personaggi storici sono legati a questo luogo: da Barbarossa a Napoleone, dai carbonari ai partigiani...

Vi aspetto al prossimo post, ci sarete? 

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #milanocityitalia  #vivimilano #milanoplacetobe #milanogram #lombardia_reporter
#milanovistadavoi #vivimilano #clickfor_milano #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter #milanomia #yesmilano #architecture #milanoguida #cntraveler #milanosuitacchi #igersmilano #milanocity  #amomilano #folkmagazine
__________
E con questi ultimi scatti ci congediamo dalla vit E con questi ultimi scatti ci congediamo dalla vita monastica delle vergini della Vettabbia, dalla sua chiesetta e dal suo monastero.

Spero di non averti  annoiato con questa  visita. Mi sono un po' dilungata ma personalmente trovo questo cortile un angolo "segreto" di Milano davvero splendido e di grande interesse storico.
 
Nuova destinazione in arrivo!

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #milanocityitalia  #vivimilano #milanoplacetobe #milanogram #lombardia_reporter
#milanovistadavoi #vivimilano #clickfor_milano #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter #milanomia #yesmilano #architecture #milanoguida #cntraveler #milanosuitacchi #igersmilano #milanocity  #amomilano #folkmagazine #milanosuitacchicortili
__________
La nostra visita alle affascinanti testimonianze a La nostra visita alle affascinanti testimonianze architettoniche dell’antico monastero delle Dame Vergini alla Vettabbia e alla cappella rinascimentale tanto amata da San Carlo Borromeo, salvate dalla rovina e conservate nel giardino di via San Martino 5 si sta concludendo.

Complimeti alla Fondazione Cislaghi per  la promozione e la valorizzazione della memoria storica della città di Milano e di quanto di interesse artistico vi è conservato.

Continua... [Post 8/9] 

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #milanonascosta #milanosegreta
@milanopersempre.it  #photohunter #milanomia #yesmilano #architecture  #milanoplacetobe #milanogram #lombardia_reporter 
#milanovistadavoi #milanosuitacchi  #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter
#milanodaclick  #theprettycities #milanodascoprire #visitmilano 
#facadelovers #facade #la_daw #ipalazzidimilano ⁣#folkmagazine
__________
[Post 7/9] giardino di casa Pellegrini Cislaghi, m [Post 7/9] giardino di casa Pellegrini Cislaghi, memorie di un antico monastero...

Una stretta scala conduce davanti all'entrata di quella che fu una cella del convento, allo stato attuale  trasformata in  un ambiente che  ci stupisce! 
Un' altra inaspettata meraviglia infatti si palesa davanti ai nostri occhi, questa ex cella  è stata arredata a studio e pinacoteca con opere di autori lombardi. 

Curiosità 
Vi racconto una curiosità di questo ex  convento che, sin dall’inizio, godette della protezione prima dei Visconti e poi degli Sforza, ma anche di tutta la Milano bene che qui destinava (o sarebbe meglio dire “piazzava”), come accennavo in un post precedente,  le figlie nubili che non si era riusciti ad accasare con matrimoni di convenienza.

Spesso questo luogo era visitato  da San Carlo Borromeo che aveva, proprio qui, una sorella  badessa. Nel suo testamento, stilato nel 1576 Carlo Borromeo lascia al monastero della Vettabbia 50 scudi d’oro.Questo è l’unico convento cui lascia denaro in eredità.

La curiosità però è questa: si dice che una veste dell’arcivescovo, ritenuta miracolosa era venerata in monastero come una reliquia.

Continua... [Post 7 di 9]

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  @openhousemilano_ #openhousemilano #milanocityitalia  #vivimilano #milanoplacetobe #milanogram #lombardia_reporter
#milanovistadavoi #vivimilano #clickfor_milano #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter #milanomia #yesmilano #architecture #milanoguida #cntraveler #milanosuitacchi #igersmilano #milanocity  #amomilano #folkmagazine
__________
Dal sogno all'opera: retroscena di un monumento sa Dal sogno all'opera: retroscena di un monumento salvato.

Prosegue la visita di casa Cislaghi e mentre usciamo dalla cappelletta vista nel precedente post, e vediamo il tabernacolo sopravissuto e i volti dei due Pietro.... Vi racconto ....

La storia  inizia nel 1913.  Una mattina Maria Pellegrini Cislaghi svegliandosi, rivelò di aver sognato “portici a colonne con terrecotte ed affreschi che si stavano demolendo”. La donna  convinta che le demolizioni non fossero lontane dalla dimora di via San Martino, chiese al marito di indagare. 

Antonio Pellegrini Cislaghi, uscendo quello stesso mattino da San Celso, vide di fronte due case in demolizione. Introdottosi nel cantiere, oltre alcune ortaglie, scoprì “un antico chiostro a colonnati con terrecotte decorate che alcuni operai stavano demolendo”.

Dovette imporsi sugli operai, facendo interrompere lo scempio, chiese con insistenza di parlare con l’assistente ai lavori, dichiarò il suo intento di salvare le memorie e cosi fece!

Interrotte dalla Guerra, le operazione di salvataggio vennero successivamente riprese e portate a compimento, non senza difficoltà,  come possiamo vedere.

Continua... [Post 6 di 9]

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #cortilimilanesi #cortili #milanonascosta #milanosegreta
@milanopersempre.it #milanocityitalia  #vivimilano #milanoplacetobe #milanogram #lombardia_reporter 
#milanovistadavoi #milanosuitacchi  #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter
#milanodaclick  #theprettycities #milanodascoprire #visitmilano 
#facadelovers #facade #la_daw #ipalazzidimilano #patina #milanosuitacchicortili ⁣
__________
La cappella salvata All’inizio del ‘900 il co La cappella salvata

All’inizio del ‘900 il complesso dell"ex convento, ormai degradato, venne definitivamente raso al suolo mentre i terreni vennero divisi in lotti favorendo il nascere dell’attuale via Cosimo del Fante.

Una cappelletta ed alcune arcate del chiostro vennero acquistate da un milanese illustre e appassionato della storia della sua città, Antonio Pellegrini Cislaghi, che trasferì il tutto nel bel giardino della sua casa.

Questa cappelletta (ai tempi trasformata in lavanderia)  di poco più di 3m per lato, è riuscita a salvarsi e oggi ci incanta con la sua volta ottagonale a spicchi con  decorazioni.

Sulle pareti si vedono affreschi Cinquecenteschi
Sulla parete di fronte all'entrata, vediamo un trittico, con al centro la Madonna con il Divin Figlio e  san Giovannino, ai lati si vedono 2 santi domenicani.

Sulle altre pareti di vedono l'affresco con l'apparizione di Cristo risorto alla Maddalena e  una scena del miracolo compiuto da una monaca, con vesti domenicane, che salva un bambino dalle fauci di una belva .

Continua... [Post 5 di 9]
@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #churchmypassion #milanodascoprire #vivoartworld #ars_sacra #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte
 #milanonascosta #milanosegreta
@milanopersempre.it #milanocityitalia  #vivimilano #milanoplacetobe #milanogram #lombardia_reporter 
#milanovistadavoi #milanosuitacchi  #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo  #photohunter #milanodaclick  #theprettycities #milanodascoprire #visitmilano 
 #milanosuitacchichiese
__________
3 Curiosità L’idea della costruzione del conv 3 Curiosità 
L’idea della  costruzione del convento delle Dame Vergini della Vettabbia è da documenti  attribuita a San Pietro Martire, un predicatore domenicano ricordato per la sua tenace opposizione alle eresie, e quindi parecchio discusso, tant’è che venne assassinato a Seveso da un sicario. Oggi è sepolto nell’Arca argentata conservata all’interno della basilica di Sant’Eustorgio nella Cappella Portinari. E può tornar utile sapere che la sua protezione è invocata contro il mal di testa.

Su un muro posto a lato dell’antica chiesina (prossimo post) una campanella in bronzo del Lazzaretto di manzoniana memoria, anch’essa salvata dalla furia dei demolitori, sembra scandire un tempo miracolosamente ritrovato. (È data 1638)

Un angolo con arcate del chiostro è  ambientato con uno sfondo di incisioni del primo Novecento e con un antico affresco su tela che mostra una facciata “in divenire” del Duomo come mai ce la saremmo immaginata.  Questo stemma della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano proviene da una casa che fu demolita tra via Pattari e via Arcivescovado.

Continua... [Post 4 di 9]
@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #cortilimilanesi #cortili #milanonascosta #milanosegreta
@milanopersempre.it #milanocityitalia  #vivimilano #milanoplacetobe #milanogram #lombardia_reporter 
#milanovistadavoi #milanosuitacchi  #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter
#milanodaclick  #theprettycities #milanodascoprire #visitmilano 
#facadelovers #facade #la_daw #ipalazzidimilano #patina #milanosuitacchicortili ⁣
__________
Vi mostro l'antico convento delle Dame Vergini al Vi mostro  l'antico convento delle Dame Vergini alla Vettabbia salvato e in parte ricostruito nel cortile di casa Pellegrini Cislaghi.

Il monastero femminile fondato da San Pietro Martire intorno al 1232 e soppresso nel 1799 durante la dominazione francese; la sua fine inizia con la  trasformazione del convento prima in caserma e poi in case d’abitazione. 

Quello che fu un grande convento con un chiostro principale di circa 43 metri per lato, una grande chiesa doppia (con un’aula, come si usava, destinata alle monache e una al culto pubblico), refettorio, vasti giardini con orti coltivati e due preziose cappellette nascoste nel verde, ha rischiato di scomparire per sempre.

Il complesso era collocato appena oltre le mura medievali, quelle che correvano lungo l’attuale via Molino delle Armi, e l’irrorazione era alimentata dal fiumiciattolo della Vettabbia che scorreva lì accanto.

Cui si monacavano le fanciulle della nobiltà e della buona società  milanese, tra le quali si ricordano le tre sorelle di papa Pio IV de’ Medici, la sorella dell’arcivescovo Carlo Borromeo, Corona Isabella, nipote del papa, e Francesca Innocenza, sorella del cardinale Pozzobonelli.

Gli storici milanesi dei secoli passati ne decantano la ricchezza e descrivono affreschi e tele che ornavano il monastero e la chiesa il cui altare maggiore “era ricoperto d’argento” nei giorni festivi.

Nel prossimo post vi racconterò di alcune curiosità con foto di dettagli,  per poi proseguire la visita e mostrarvi altre parti interessanti a partire dalla cappella ornata da un ciclo di affreschi, ma non solo.

Continua... [Post 3 di 9]
@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano  #cortilimilanesi #cortili #milanonascosta #milanosegreta
@milanopersempre.it #milanocityitalia  #vivimilano #milanoplacetobe #milanogram #lombardia_reporter 
#milanovistadavoi #milanosuitacchi  #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter
#milanodaclick  #theprettycities #milanodascoprire #visitmilano 
#facadelovers #facade #la_daw #ipalazzidimilano #patina #milanosuitacchicortili ⁣
_______
Segui su Instagram
  • Home
  • Contatti
© 2021 Milano sui tacchi. All Rights Reserved.
cookies | privacy
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 2016/679 (GDPR) questo sito ha adeguato la sua Privacy Policy.
ACCETTA Rifiuta Personalizza Cookie
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito. Nel sito sono presenti anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie; tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza di navigazione oppure precluderne alcune funzionalità.
Necessari
Sempre abilitato
Questi cookie sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Sono necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso. Sono relativi alla sessione e consentono di navigare nel sito utilizzando funzionalità essenziali per poter accedere ad aree che utilizzano protocolli di sicurezza o per ricordarti nome utente e password di accesso e tenere in memoria i prodotti che hai aggiunto al tuo carrello.
Funzionali
I cookie funzionali abilitano semplici interazioni e determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, i nostri video di youtube, e altre funzionalità di terze parti. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Performance
Questi cookies vengono utilizzati per comprendere e analizzare le gli indici di prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. I cookies per l’analisi delle prestazioni raccolgono informazioni sulle modalità di utilizzo del sito, ad esempio memorizzando le pagine che hai visitato. Questi cookies non raccolgono alcuna informazione in grado di identificare l’utente – tutte le informazioni raccolte sono anonime e sono un aiuto per migliorare il funzionamento del sito, capire cosa interessa agli utenti e misurare l’efficacia delle azioni pubblicitarie. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
Analitici
I cookie analitici e statistici sono usati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Ci aiutano a fornire informazioni e metriche sul numero di visitatori, le sorgenti di traffico, la frequenza di rimbalzo, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_QQ03BS751T2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
I cookie pubblicitari (targeting) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati in base ai loro interessi su altri siti Internet. Sono gestiti da terze parti che, per legge, mettono a disposizione dell’utente strumenti che consentono di bloccarne l’utilizzo
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo