Menu
  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
milanosuitacchi

Milano è una città capace di sorprendere e sono tante e diverse le sue attrattive. Chi ancora non la conosce, o non abbastanza, può lasciarsi ispirare e partire alla sua scoperta con milano sui tacchi!

newsletter

Registrati per scoprire tutte le curiosità e le iniziative

Registrati

 

Luoghi
    • Luoghi
    • 3 Febbraio 2021

    Baggio: un salto nel tempo

    Perché parlo di Baggio? Perchè  Baggio è un salto nel tempo tra maioliche e tradizioni. Perché è proprio qui che,...
    Baggio Milano
    • Luoghi
    • 11 Febbraio 2021

    Giardino Aristide Calderini

    Imboccando via Sant’Agnese dal centralissimo corso Magenta, in pochi passi si raggiunge un delizioso angolo di tranquillità:  il Giardino Aristide,...
    • Luoghi, Monumenti, Storia
    • 15 Maggio 2022

    Il tabernacolo del Fopponino: un ricordo della peste

    Oggi ti porto  in Porta Vercellina per visitare il tabernacolo del Fopponino A Milano si visse una delle epidemie più,...
Milano sui tacchiMilano sui tacchi

Milano sui tacchi

  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Milano sui tacchiMilano sui tacchi

Milano sui tacchi

passaggio segretodi Santa Maria delle Grazie Milano
Chiese, Curiosità

Il passaggio segreto della sagrestia vecchia di Santa Maria delle Grazie

21 Febbraio 2022
chiesa di Santa Croce a Milano e la sua simbologia numerica
Chiese, Curiosità

La chiesa di Santa croce e i suoi riferimenti numerici

1 Novembre 2021
pietra rotonda di san barnada nota come de ltredesin de marz
Curiosità, Storia&Leggende

La pietra rotonda di San Barnaba

4 Ottobre 2021
un litro in quattro il monumento a Leonardo da Vinci
Curiosità, Monumenti

A Milano il monumento dedicato a Leonardo da Vinci

26 Settembre 2021
galleriaVittorio Emanuele Milano-fossili nella pavimentazione
Curiosità

Fossili nel pavimento della Galleria Vittorio Emanuele

21 Luglio 2021
Arte urbana (streetart), Guide, Luoghi

Progetto “Arte urbana nei quartieri di Milano”

Alla scoperta della vera Milano
Guide

Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano!

Milano e i suoi Palazzi
Guide

Milano e i suoi palazzi: tra storia ed architettura

Milano e le sue chiese
Guide

Milano e le sue chiese: alcune note solo a pochi

Curiosità di Milano
Guide

Curiosità su Milano: una città che non smette mai di stupire!

  • Curiosità

    Curiosità

  • Storia&Leggende

    Storia&Leggende

  • Luoghi da visitare

    Luoghi da visitare

  • Arte&Cultura

    Arte&Cultura

  • Architettura

    Architettura

  • Fuori percorso

    Fuori percorso

Il tabernacolo del Fopponino
Luoghi Monumenti Storia
2 giorni fa

Il tabernacolo del Fopponino: un ricordo della peste

Oggi ti porto  in Porta Vercellina per visitare il tabernacolo del Fopponino A Milano…

Continua a leggere
parco della lambretta a Milano nell' ex area Innocenti, quartiere Rubattino, Lambrate conosciuto anche come parco o dell'acqua
Luoghi
14 Marzo 2022

Parco della Lambretta a Milano

Siamo al Parco della Lambretta, l’ex Parco dell’Acqua del quartiere Rubattino all’estrema periferia orientale…

Continua a leggere
passaggio segretodi Santa Maria delle Grazie Milano
Chiese Curiosità
21 Febbraio 2022

Il passaggio segreto della sagrestia vecchia di Santa Maria delle Grazie

Hai mai sentito parlare del  passaggio segreto che si trova nella sagrestia vecchia della…

Continua a leggere
Casa degli Atellani Milano Vigna di Leobardo Da Vinci Giaedino Segreto Curiosità
Musei Palazzi storici
14 Febbraio 2022

Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo

Signore e signori benvenuti nella casa degli atellani e nella vigna di Leonardo. Gli…

Continua a leggere
Colonna Infame lapide al castello sforzesco di Milano
Luoghi Storia
26 Gennaio 2022

La colonna Infame e la storia di Gian Giacomo Mora

Colonna Infame a Milano, una storia terribile! Ne avete mai sentito parlare? La storia:…

Continua a leggere
Natale a Milano
Natale
6 Dicembre 2021

Il tempo del Natale si avvicina e Milano si sta preparando!

Adesso che si sta avvicinando il Natale, Milano si illuminerà, le sue vie acquisteranno…

Continua a leggere
chiesa di Santa Croce a Milano e la sua simbologia numerica
Chiese Curiosità
1 Novembre 2021

La chiesa di Santa croce e i suoi riferimenti numerici

La Chiesa di Santa Croce con i suoi riferimenti numerici si trova in via…

Continua a leggere
il primo fonte battesimale della città di Milano legato a San Barnada nelle vicinanze della basilica di sant'Eustorgio (Milano sui tacchi curiosità)
Luoghi Storia
12 Ottobre 2021

Il primo fonte battesimale a Milano

Il primo fonte battesimale della città di Milano si trova nei pressi di Sant’Eustorgio,…

Continua a leggere
pietra rotonda di san barnada nota come de ltredesin de marz
Curiosità Storia&Leggende
4 Ottobre 2021

La pietra rotonda di San Barnaba

La pietra di San Barnaba, cosa dice la storia e cosa racconta la leggenda?…

Continua a leggere
chiesa di s.Maria al Paradiso e la pietra rotinda di san Barnaba
Chiese
30 Settembre 2021

Chiesa di Santa Maria al Paradiso

La Chiesa di Santa Maria al Paradiso è una chiesa del 1500 che potrebbe…

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • Ultimo

𝕃𝕦𝕠𝕘𝕙𝕚, 𝕔𝕦𝕣𝕚𝕠𝕤𝕚𝕥𝕒', 𝕤𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝕖 𝕝𝕖𝕘𝕘𝕖𝕟𝕕𝕖

Ultimi Post
  • Il tabernacolo del Fopponino 1

    Il tabernacolo del Fopponino: un ricordo della peste

    • 15 Maggio 2022
  • parco della lambretta a Milano nell' ex area Innocenti, quartiere Rubattino, Lambrate conosciuto anche come parco o dell'acqua 2

    Parco della Lambretta a Milano

    • 14 Marzo 2022
  • passaggio segretodi Santa Maria delle Grazie Milano 3

    Il passaggio segreto della sagrestia vecchia di Santa Maria delle Grazie

    • 21 Febbraio 2022
  • Casa degli Atellani Milano Vigna di Leobardo Da Vinci Giaedino Segreto Curiosità 4

    Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo

    • 14 Febbraio 2022
  • Colonna Infame lapide al castello sforzesco di Milano 5

    La colonna Infame e la storia di Gian Giacomo Mora

    • 26 Gennaio 2022
Categorie
  • Architettura (13)
  • Arte (4)
  • Arte urbana (streetart) (1)
  • Arte&Cultura (6)
  • Chiese (9)
  • Curiosità (25)
  • Fontane (3)
  • Guide (6)
  • Leggende (6)
  • Luoghi (13)
  • Monumenti (3)
  • Musei (5)
  • Natale (1)
  • Palazzi moderni (1)
  • Palazzi storici (10)
  • Storia (14)
  • Storia&Leggende (7)
Archivi
Ultimi articoli
  • Il tabernacolo del Fopponino 1

    Il tabernacolo del Fopponino: un ricordo della peste

    • 15 Maggio 2022
  • parco della lambretta a Milano nell' ex area Innocenti, quartiere Rubattino, Lambrate conosciuto anche come parco o dell'acqua 2

    Parco della Lambretta a Milano

    • 14 Marzo 2022
  • passaggio segretodi Santa Maria delle Grazie Milano 3

    Il passaggio segreto della sagrestia vecchia di Santa Maria delle Grazie

    • 21 Febbraio 2022

Alla scoperta di Milano, scattando  foto come una turista!

milanosuitacchi

milanosuitacchi
MILANO TRA STORIA E LEGGENDA "Oh Bestie...asini": MILANO TRA STORIA E LEGGENDA
"Oh Bestie...asini": quando si parla di stelle...
Due figure milanesi, una opposta all'altra!

Inizio da  Ruggero Rossi ma voi proseguite fino alla fine..."oh bestie..." Come direbbe Paneroni! 
Rossi a  Milano aveva aperto una trattoria ma, un bel giorno, dato il classico calcio alle stoviglie, si era messo a fare quello che più gli piaceva: osservare le stelle! 
Lui era veramente un astronomo (aveva difatti studiato astronomia presso l’Osservatorio di Brera), magari non popolare, ma sempre astronomo, e come tale voleva essere considerato!

Era solito montare il suo telescopio nella Piazzetta Reale, a fianco del Duomo.
Arringava il pubblico in maniera cortese con vere lezioni di astronomia  tanto da lasciare a  bocca aperta tanti sapientoni, e poi, a sera, smontava tutto e si rifugiava in una catapecchia a dormire, dopo aver consumato una misera cena comperata in un qualche “Bois” (e se avete letto il mio post adesso  sapete tutti cos'è un Bois!) con i pochi soldi che aveva raccolto durante la giornata.

Di fatto a lui non interessava tanto il denaro quanto poter spiegare i segreti del cosmo. 

E veniamo al secondo personaggio!!
All’epoca del Rossi, girava per Milano, un altro astronomo ambulante, era tale Felice Paneroni ed era di fatto l’esatto opposto del Rossi.

Tanto era cortese, mite e sapiente il Rossi, tanto era scorbutico, ignorante e grossolano il Paneroni.
 
Rossi si sforzava, e ci riusciva anche, di far capire alla gente, quali fossero le leggi che governano l’universo, il Paneroni invece, urlando ed investendo con male parole il malcapitato che entrava nel suo raggio di azione,  voleva solo imporre le sue strampalate teorie, frutto del suo cervello non proprio a posto: “Bestie – urlava – la terra non è rotonda e non gira, se girasse , un bel momento vi trovereste a testa in giù e cadreste, asini!” 

Concludo nei commenti

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #facades #raw_architecture  #urbanlife #building  #rsa_doorsandwindows #architetturamilano #milanarchitecture #photohunter #milanosuitacchifacades #milanosuitacchi
La Milano del Boom: Palazzo Giardino Da lontano se La Milano del Boom: Palazzo Giardino
Da lontano sembra un normale edificio di 7 piani con estesi balconi ma se ci avviciniamo noteremo le sue parti più caratteristiche e affascinanti!

 Ovvero l'ingresso e l'atrio.

Possiamo vedere una pensilina retta da due colonne che si dividono a V  rivestite con bellissimi bassorilievi che riproducono motivi rinascimentali a  forma di stemmi.

Questo palazzo venne progettato nel 1963 da Giacinto Baldizzone e si trova in via San Vittore 45.

Il connubio (che troviamo anche in questo palazzo) tra oggetti storici, veri o riproduzioni che siano e modernità assoluta, è caratteristico dell'architettura in voga soprattutto negli anni Cinquanta.

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #facades #raw_architecture  #urbanlife #building  #rsa_doorsandwindows #architetturamilano #milanarchitecture #photohunter #milanovistadavoi  #milanosuitacchi #wearethestreet #cityscape  #cityphotography #travel_drops #ipalazzidimilano #streetsclassics #streetphotography
#milanosuitacchifacades#straightfacades #nothingisordinary #urbanphotography
#corrieredellasera #ihavethisthingwithfacades  #walkingthestreets #vivimilano #citylife
#picoftheday 
__________
Milano tra storia e leggenda: curiosità! Secondo Milano tra storia e leggenda: curiosità!

Secondo la tradizione, fu a Milano ( Mediolanum)  che Giulio Cesare pronunciò la famosa frase: "de gustibus non disputandum est"  usata spessissimo nella sua forma contratta e sospesa: De gustibus...".

Leggenda vuole (ma è Plutarco a darne notizia) che la frase sia stata pronunciata da Giulio Cesare durante un banchetto milanese. Ospite di un certo Valerio Leone, a Cesare sarebbero stati serviti degli asparagi intrisi nel burro e non nell’olio, come era in uso tra i “civili” Romani.

Per Cesare, il burro era roba da “barbari” (Milano era nell’allora Gallia Cisalpina), ma nella sua magnanimità il generale romano redarguì i suoi generali, disgustati dalla pietanza, pronunciando la frase rimasta scolpita nella Storia.

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #facades #raw_architecture  #urbanlife #building  #rsa_doorsandwindows #architetturamilano #milanarchitecture #photohunter #milanovistadavoi  #milanosuitacchi #wearethestreet #cityscape  #cityphotography #travel_drops #ipalazzidimilano #streetsclassics #streetphotography
#milanosuitacchifacades#straightfacades #nothingisordinary #urbanphotography
#corrieredellasera #ihavethisthingwithfacades  #walkingthestreets #vivimilano #citylife
#picoftheday 
__________
Nel post precedente ti chiedevo in merito di "el B Nel post precedente ti chiedevo in merito di "el BOFFA CRUSCA”...ebbene...
Ti racconto di questa curiosità!

Sulla facciata di Palazzo Brentani (poi Palazzo Greppi), un tempo era posto un enorme mascherone. I milanesi lo chiamavano “ el BOFFA CRUSCA”, in quanto dalla bocca e dal naso di questo mascherone venivano buttati sulla pubblica via, tutti gli avanzi delle cucine del palazzo nonché l’acqua e la segatura che erano servite per pulire i pavimenti.

Non dobbiamo meravigliarci più di tanto di questo perché nei secoli scorsi era abitudine comune liberarsi dei rifiuti casalinghi buttandoli semplicemente in strada

Di mattina presto era assai pericoloso camminare rasente alle case perché dalle finestre in alto poteva cadere di tutto e, se si trattava di rifiuti liquidi, si poteva considerarsi fortunati quando era solo acqua, pulita o sporca che fosse, e non magari il contenuto dei “giuli” (leggi pitali) che erano serviti per i bisogni notturni.

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #facades #raw_architecture  #urbanlife #building  #rsa_doorsandwindows #architetturamilano #milanarchitecture #photohunter #milanovistadavoi  #milanosuitacchi #wearethestreet #cityscape  #cityphotography #travel_drops #ipalazzidimilano #streetsclassics #streetphotography
#milanosuitacchifacades#straightfacades #nothingisordinary #urbanphotography
#corrieredellasera #ihavethisthingwithfacades  #walkingthestreets #vivimilano #citylife
#picoftheday 
__________
Le prime parole che solitamente vengono accostate Le prime parole che solitamente vengono accostate a Milano sono “grigia” e “lavoro”; in realtà esiste una “Milano da fotografare” piena di scorci meravigliosi, storia, bellezza e aneddoti e curiosità.

E per restare in tema curiosità ti chiedo se sai cos'è “ el BOFFA CRUSCA”?

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #facades #raw_architecture  #urbanlife #building  #rsa_doorsandwindows #architetturamilano #milanarchitecture #photohunter #milanovistadavoi  #milanosuitacchi #wearethestreet #cityscape  #cityphotography #travel_drops #ipalazzidimilano #streetsclassics #streetphotography
#milanosuitacchifacades#straightfacades #nothingisordinary #urbanphotography
#corrieredellasera #ihavethisthingwithfacades  #walkingthestreets #vivimilano #citylife
#picoftheday 
__________
MILANO TRA STORIA E LEGGENDA
Quando Milano rischiò di cambiare nome

Tutti a Milano sanno che il progettista dell’Ospedale Maggiore, quello chiamato “La Cà Grande”, ora sede della Statale è il Filarete (Antonio Averlino- o Averulino -  detto il Filarete). E’ lo stesso architetto che ha progettato la magnifica torre del Castello. Ed anche questo lo sanno tutti.

Non tutti sanno però che, oltre al progetto dell’Ospedale, il Filarete presentò al duca Francesco Sforza anche il progetto di una “città modello” che, un poco (o forse tanto) furbescamente, aveva chiamato “Sforzinda”. 

Di pianta circolare, questa città prevedeva una serie di canali derivanti dai Navigli, una serie di Torri sulle mura esterne, ed un laghetto al centro. Le dimensioni di questa città dovevano essere, più o meno, quelle contenute nella cerchia interna dei Navigli.

Per fortuna che Francesco I Sforza non diede corso a questo progetto perché, altrimenti, la città avrebbe cambiato nome e, quel che è peggio, oggi noi saremmo gli”sforzinadesi”

@milanosuitacchi
******************
Sito web:
www.milanosuitacchi.it (link in bio)
******************
__________
#milano #facadelovers #facade 
#addicted_to_facades#LaMiaMilano #IoVivoaMilano #architecture #archilovers #architexture #architecturelovers #architetturamilano #walkingthestreets #vivimilano #clickfor_milano
#picoftheday #milano #architectureporn  #milanovistadavoi #ipalazzidimilano  #doorsandwindows_greatshots #thebest_windowsdoors#patina #milanosuitacchipalazzi #milanosuitacchi
__________
Ispirazionali, fantasiosi, creativi e lussuosi: so Ispirazionali, fantasiosi, creativi e lussuosi: sono gli ingressi di alcuni dei palazzi  di Milano.

Qual è il palazzo con l'ingresso che più ti ha sorpreso?

Quale sarà la mia prossima  destinazione...

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #raw_architecture  #rsa_doorsandwindows #architetturamilano #milanarchitecture #milanodavedere #milanodascoprire #milanosuitacchipalazzi #architetturamilano #milanotoday #milanomia #milanoinpillole #milanosuitacchi #photohunter #milanovistadavoi  #cityscape  #cityphotography #travel_drops #photographylovers #streetsclassics  #straightfacades #nothingisordinary #urbanphotography #walkingthestreets  #citylife #picoftheday #ipalazzidimilano
___________________
Siamo in via Legnano,14 e questo incantevole immob Siamo in via Legnano,14 e questo incantevole immobile, dallo stile eclettico, fu voluto nel 1924 da Carlo Lombardo, compositore d’operetta e librettista napoletano, come sede della sua ditta.

Fu completato nel 1926. Da quel momento, e fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, era qui depositato il più importante patrimonio operettistico italiano.

Sul portone molti dettagli sono focalizzati su strumenti musicali.

Oggi ospita l' Archivio Rachele Bianchi.
L'associazione fu fondata nel settembre 2019, a un anno dalla morte dell’artista, non soltanto per dare visibilità e continuità al suo lavoro, ma anche per sostenere l’importanza culturale e sociale delle donne nel mondo: in tutta la sua produzione infatti, l’artista ha cercato di esprimere i dubbi, le gioie e le sofferenze dell’essere donna, disegnando il mondo da un punto di vista femminile.

Conoscete questo museo "segreto" ?! 

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #raw_architecture  #urbanlife #building  #rsa_doorsandwindows #architetturamilano #milanarchitecture #photohunter #milanovistadavoi  #milanosuitacchi #wearethestreet #cityscape  #cityphotography #travel_drops #photographylovers #streetsclassics #milanosuitacchipalazzi
#depthobsessed #straightfacades #nothingisordinary #urbanphotography
#corrieredellasera #ihavethisthingwithfacades  #walkingthestreets #vivimilano #citylife
#picoftheday 
__________
Santuario Santa Maria alla Fontana e la fonte mira Santuario Santa Maria alla Fontana e la fonte miracolosa
per anni attribuito a un progetto di Leonardo e in seguito alla mano del Bramante

Il complesso di Santa Maria alla Fontana, già nel Cinquecento, svolgeva un importante ruolo nel sistema sanitario e assistenziale della capitale del ducato, accanto alle più note istituzioni dell'Ospedale Maggiore e del Lazzaretto. 

Perché divenne uno dei santuari più sacri di Milano?  Perché contava centinaia di pellegrini che ogni giorno si bagnavano nelle sue acque?

Fu Carlo II d’Ambroise, governatore di Milano sotto Luigi XII di Francia, a volere nel 1507 l’istituto, in segno di ringraziamento alla S.S. Vergine della guarigione da un’infezione agli occhi tramite l’acqua taumaturgica che sgorga in questa area.

Con la sua morte i lavori proseguirono prima grazie all’attivismo dei monaci di San Simpliciano e poi grazie agli spagnoli che, un secolo dopo, affidarono il monastero ai minori francescani che costruirono una nuova chiesa, più grande, portando Santa Maria alla Fontana ad essere uno dei luoghi più sacri e frequentati di Milano almeno fino a fine ‘800.

La città era in fase di espansione  ed il santuario venne circondato da case e fabbriche. Una di queste fabbriche s’incendiò ed inquinò irrimediabilmente la fonte miracolosa che venne così chiusa.

Il complesso subì  diversi  danni duranti i  bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

L’antica fontana fu ripristinata  all’interno della chiesa, ma dagli undici ugelli presso il santuario, oggi, sgorga normale acqua di rubinetto.

Ancora oggi rimane comunque il ricordo di una tradizione antichissima, insieme agli affreschi cinquecenteschi ed al cortile rinascimentale che ne fanno uno dei luoghi più suggestivi di Milano.

E domani vi mostro lo spettacolare interno del Santuario! 

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #santuariosantamariaallafontana #santamariaallafontana #churchmypassion #milanodascoprire #vivoartworld  #tesori_italiani #milanosuitacchi
#artemondo_ #amazingarte @italia_in_art⁣
#traveling_arte ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #milanosuitacchichiese
Segui su Instagram
  • Home
  • Contatti
© 2021 Milano sui tacchi. All Rights Reserved.
cookies | privacy
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 2016/679 (GDPR) questo sito ha adeguato la sua Privacy Policy.
ACCETTA Personalizza Cookie
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito. Nel sito sono presenti anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie; tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza di navigazione oppure precluderne alcune funzionalità.
Necessari
Sempre abilitato
Questi cookie sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Sono necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso. Sono relativi alla sessione e consentono di navigare nel sito utilizzando funzionalità essenziali per poter accedere ad aree che utilizzano protocolli di sicurezza o per ricordarti nome utente e password di accesso e tenere in memoria i prodotti che hai aggiunto al tuo carrello.
Funzionali
I cookie funzionali abilitano semplici interazioni e determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, i nostri video di youtube, e altre funzionalità di terze parti. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Performance
Questi cookies vengono utilizzati per comprendere e analizzare le gli indici di prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. I cookies per l’analisi delle prestazioni raccolgono informazioni sulle modalità di utilizzo del sito, ad esempio memorizzando le pagine che hai visitato. Questi cookies non raccolgono alcuna informazione in grado di identificare l’utente – tutte le informazioni raccolte sono anonime e sono un aiuto per migliorare il funzionamento del sito, capire cosa interessa agli utenti e misurare l’efficacia delle azioni pubblicitarie. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
Analitici
I cookie analitici e statistici sono usati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Ci aiutano a fornire informazioni e metriche sul numero di visitatori, le sorgenti di traffico, la frequenza di rimbalzo, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_QQ03BS751T2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
I cookie pubblicitari (targeting) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati in base ai loro interessi su altri siti Internet. Sono gestiti da terze parti che, per legge, mettono a disposizione dell’utente strumenti che consentono di bloccarne l’utilizzo
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo