Menu
  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
milanosuitacchi

Milano è una città capace di sorprendere e sono tante e diverse le sue attrattive. Chi ancora non la conosce, o non abbastanza, può lasciarsi ispirare e partire alla sua scoperta con milano sui tacchi!

newsletter

Registrati per scoprire tutte le curiosità e le iniziative

Registrati

 

Luoghi
    • Arte, Luoghi
    • 16 Marzo 2021

    Il parco delle arti

    Milano sempre più bella, accogliente. La nostra città ha infatti l’onore di ospitare opere e sculture di grande pregio e,...
    Il parco delle arti
    • Luoghi
    • 14 Marzo 2022

    Parco della Lambretta a Milano

    Siamo al Parco della Lambretta, l’ex Parco dell’Acqua del quartiere Rubattino all’estrema periferia orientale di Milano, zona Lambrate.⁣⁣ Conosci il,...
    • Luoghi, Storia
    • 12 Ottobre 2021

    Il primo fonte battesimale a Milano

    Il primo fonte battesimale della città di Milano si trova nei pressi di Sant’Eustorgio, ed è fra i luoghi che,...
Milano sui tacchiMilano sui tacchi

Milano sui tacchi

  • Home
  • Milano sui tacchi
  • Milano è:
    • Curiosità
      • Presentazione
      • Sommario
    • Storia e leggende
      • Presentazione
      • Sommario
    • Luoghi da vedere
      • Presentazione
      • Sommario
    • Architettura
      • Presentazione
      • Sommario
    • Arte&Cultura
      • Presentazione
      • Sommario
    • segreta fuori dai percorsi turistici
      • Presentazione
      • Sommario
  • Guide
  • Milano in foto
  • Contatti
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Milano sui tacchiMilano sui tacchi

Milano sui tacchi

"Sguardo Fisico" ovvero la statua di Margherita Hack a Milano
Curiosità, Monumenti

“Sguardo Fisico” ovvero… Margherita Hack

3 settimane fa
Teatro Fossati di Milano
Curiosità

1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano

28 Ottobre 2022
Milano tra storia e leggende: la "fanciulla sconcia" - curiosità -⁣
Curiosità, Musei, Storia&Leggende

La “fanciulla sconcia” di Milano tra storia e leggende

25 Settembre 2022
7 curiosità sul cenacolo di Leonardo, l'ultima cena visibile nel Museo Cenacolo presso Santa Maria delle Grazie a Milano
Arte, Curiosità

7 curiosità sul Cenacolo di Leonardo

9 Settembre 2022
3 curiosita sul castello sdforzesco di Milano
Curiosità

3 curiosità sul Castello Sforzesco di Milano

18 Giugno 2022
milano celata dietro i portoni di dimore storiche
Guide

3 dimore storiche di Milano e i loro cortili nascosti

Alla scoperta della vera Milano
Guide

Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano!

Milano e i suoi Palazzi
Guide

Milano e i suoi palazzi: tra storia ed architettura

Milano e le sue chiese
Guide

Milano e le sue chiese: alcune note solo a pochi

Curiosità di Milano
Guide

Curiosità su Milano: una città che non smette mai di stupire!

  • Curiosità

    Curiosità

  • Storia&Leggende

    Storia&Leggende

  • Luoghi da visitare

    Luoghi da visitare

  • Arte&Cultura

    Arte&Cultura

  • Architettura

    Architettura

  • Fuori percorso

    Fuori percorso

"Sguardo Fisico" ovvero la statua di Margherita Hack a Milano
Curiosità Monumenti
3 settimane fa

“Sguardo Fisico” ovvero… Margherita Hack

“Sguardo Fisico” ovvero…Margherita Hack Margherita Hack, la signora delle stelle, rappresentata come se fosse…

Continua a leggere
coro della Chiesa di san Francesco da Paola Milano-milanosuitacchi
Arte Chiese
4 settimane fa

Chiesa di San Francesco da Paola a Milano

La Chiesa di San Francesco da Paola a Milano (via Manzoni) fu eretta nel…

Continua a leggere
Teatro Fossati di Milano
Curiosità
28 Ottobre 2022

1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano

1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano: il teatro senza soffitto In Corso Garibaldi…

Continua a leggere
Museo d'arte antica del Castello Sforzesco, all’interno delle sale affrescate, in età sforzesca e spagnola, sono conservati milleduecento anni di scultura lombarda, e non solo.⁣ ⁣
Musei
12 Ottobre 2022

Museo d’arte Antica Castello Sforzesco di Milano

Il Museo d’arte Antica del  Castello Sforzesco di Milano è uno dei suoi Musei…

Continua a leggere
Milano tra storia e leggende: la "fanciulla sconcia" - curiosità -⁣
Curiosità Musei Storia&Leggende
25 Settembre 2022

La “fanciulla sconcia” di Milano tra storia e leggende

La “fanciulla sconcia”  di Milano, tra storia e leggende,  è solo una delle curiosità…

Continua a leggere
7 curiosità sul cenacolo di Leonardo, l'ultima cena visibile nel Museo Cenacolo presso Santa Maria delle Grazie a Milano
Arte Curiosità
9 Settembre 2022

7 curiosità sul Cenacolo di Leonardo

Eccomi qui, dopo una lunga pausa estiva, ripartiamo con 7 curiosità sul Cenacolo di…

Continua a leggere
passeggiata_merlate_castello_Sforzesco_Milano
Curiosità Monumenti Storia
10 Luglio 2022

Le merlate del Castello Sforzesco di Milano

Le merlate del castello sforzesco di Milano, uno sguardo privilegiato della città! Vi porto…

Continua a leggere
3 curiosita sul castello sdforzesco di Milano
Curiosità
18 Giugno 2022

3 curiosità sul Castello Sforzesco di Milano

Eccomi qui per raccontati 3 curiosità sul Castello Sforzesco di Milano! Forse già le…

Continua a leggere
milano celata dietro i portoni di dimore storiche
Guide
2 Giugno 2022

3 dimore storiche di Milano e i loro cortili nascosti

Il titolo ” 3 dimore storiche di Milano e i loro cortili nascosti” dice…

Continua a leggere
Il tabernacolo del Fopponino
Luoghi Monumenti Storia
15 Maggio 2022

Il tabernacolo del Fopponino: un ricordo della peste

Oggi ti porto  in Porta Vercellina per visitare il tabernacolo del Fopponino A Milano…

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • Ultimo

𝕃𝕦𝕠𝕘𝕙𝕚, 𝕔𝕦𝕣𝕚𝕠𝕤𝕚𝕥𝕒', 𝕤𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝕖 𝕝𝕖𝕘𝕘𝕖𝕟𝕕𝕖

Ultimi Post
  • "Sguardo Fisico" ovvero la statua di Margherita Hack a Milano 1

    “Sguardo Fisico” ovvero… Margherita Hack

    • 16 Gennaio 2023
  • coro della Chiesa di san Francesco da Paola Milano-milanosuitacchi 2

    Chiesa di San Francesco da Paola a Milano

    • 9 Gennaio 2023
  • Teatro Fossati di Milano 3

    1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano

    • 28 Ottobre 2022
  • Museo d'arte antica del Castello Sforzesco, all’interno delle sale affrescate, in età sforzesca e spagnola, sono conservati milleduecento anni di scultura lombarda, e non solo.⁣ ⁣ 4

    Museo d’arte Antica Castello Sforzesco di Milano

    • 12 Ottobre 2022
  • Milano tra storia e leggende: la "fanciulla sconcia" - curiosità -⁣ 5

    La “fanciulla sconcia” di Milano tra storia e leggende

    • 25 Settembre 2022
Categorie
  • Architettura (13)
  • Arte (6)
  • Arte urbana (streetart) (1)
  • Arte&Cultura (6)
  • Chiese (10)
  • Curiosità (31)
  • Fontane (3)
  • Guide (6)
  • Leggende (6)
  • Luoghi (13)
  • Monumenti (5)
  • Musei (7)
  • Natale (1)
  • Palazzi moderni (1)
  • Palazzi storici (10)
  • Storia (15)
  • Storia&Leggende (8)
Archivi
Ultimi articoli
  • "Sguardo Fisico" ovvero la statua di Margherita Hack a Milano 1

    “Sguardo Fisico” ovvero… Margherita Hack

    • 16 Gennaio 2023
  • coro della Chiesa di san Francesco da Paola Milano-milanosuitacchi 2

    Chiesa di San Francesco da Paola a Milano

    • 9 Gennaio 2023
  • Teatro Fossati di Milano 3

    1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano

    • 28 Ottobre 2022

Alla scoperta di Milano, scattando  foto come una turista!

milanosuitacchi

milanosuitacchi
Cripta di San Sepolcro, luogo unico, vero cuore di Cripta di San Sepolcro, luogo unico, vero cuore di Milano e scrigno di fede, arte e storia.

Una storia lunga millenni rivive nella Cripta di San Sepolcro: Leonardo da Vinci ne disegnò la mappa e ne studiò l’architettura armoniosa, identificando in questo luogo il vero centro della città di Milano, San Carlo Borromeo la definì “la palestra dello Spirito Santo”, gli antichi Romani venivano qui per incontrarsi, fare acquisti e discutere di politica.

La storia  della Cripta e della Chiesa di San Sepolcro ebbe inizio intorno al 1030, anno della fondazione dell’edificio di culto con dedicazione alla Santissima Trinità.

Poi, ai tempi delle Crociate, dopo la riconquista di Gerusalemme nel 1100, si decise di destinare la chiesa al culto del Santo Sepolcro: la cripta, perciò, accolse la copia del Sarcofago di Cristo tuttora presente, opera di uno dei tanti maestri campionesi attivi nel primo Trecento e  che – secondo la leggenda – avrebbe dovuto custodire le reliquie dei Crociati e la terra di Gerusalemme.

La cripta venne scelta da san Carlo Borromeo come personale luogo di preghiera.
Spesso  passava intere notti qui, in quella che lui stesso defini’ “la palestra dello Spirito Santo”, in adorazione del simulacro del sepolcro di Cristo.

Per questo motivo, dopo la sua canonizzazione, venne posta una statua in terracotta che lo raffigura  inginocchiato davanti al sarcofago.

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #cripta #criptasansepolcro  #milanosuitacchistorica #milanosotterranea #milanodascoprire #vivoartworld #milanosegreta #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte  @italia_in_art⁣ #traveling_arte  ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano  #milanovistadavoi #visitmilano #churchmypassion #culturamilano #yesmilano⁣⁣⁣#takemetochurch #chiesedimilano #milanosuitacchichiese #welcometochurches
__________
Un gioiello della Milano Sotterranea Pronti a scop Un gioiello della Milano Sotterranea
Pronti a scoprirlo? 

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #milanosotterranea  #italiainunoscatto #milanovistadavoi #vivimilano #clickfor_milano #pickodtheday #tv_living #milanosuitacchistorica #bestplacetogo #tesori_italiani #photohunter #milanomia #yesmilano #architecture #cntraveler #milanosuitacchi #igersmilano #milanocity
#italy #amomilano #folkmagazine
__________
É in centro a Milano una chiesa dedicata a San Fr É in centro a Milano una chiesa dedicata a San Francesco da Paola, l'eremita dalla vita piena di prodigi. 

La chiesa di San Francesco da Paola fu eretta nel 1728,  dai Padri Minimi, fondati da San Francesco di Paola, sull’area di una chiesa dedicata a Sant’Anastasia, demolita in seguito ad un incendio nel 1693.

Questa chiesa mi incuriosiva per diversi motivi:
1. ha una seconda  entrata/uscita, ai più sconosciuta. Entrando da via Manzoni,  percorrendo un lungo corridoio punteggiato da opere d'arte, ci ritroveremo ad uscire da un portone in via Montenapoleone al civico 22!. Se ci giriamo e guardiamo questa entrata nulla fa intendere che dietro si cela una chiesa.

2. Sempre andando verso l'uscita di via Montenapoleone, sporgendosi su un cortiletto  interno, si può scoprire uno dei campanili "misteriosi" di Milano ( ahimè non sono riuscita e vederlo perché sono in corso dei lavori, sarà motivo per ritornare)

3. Ha una pianta che richiama la forma di un contrabbasso

4. È stata eletta a chiesa protettrice dei surfisti
Perché? 
Scoprilo leggendo l'articolo  che trovi su www.milanosuitacchi.it. Lascio link in Bio.

Sul sito web sono riportate altre curiosità e alcune  informazione sulla chiesa: la navata, le cappelle laterale, il coro ligneo, le opere. Si conclude con una piccola biografia su San Francesco da Paola, l'eremita dalla vita piena di prodigi.

@milanosuitacchi⁣⁣
******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________
#milano #churchmypassion #milanodascoprire #vivoartworld #milanosegreta #tesori_italiani #milanomia #artemondo_ #amazingarte  @italia_in_art⁣ #traveling_arte  ⁣#cntraveler #bbctravel #yesmilano #milanophotoevents #milanovistadavoi #visitmilano #yesmilano⁣⁣⁣#takemetochurch #chiesedimilano #milanosuitacchichiese #welcometochurches
__________
Siamo all'interno della chiesa di San Francesco da Siamo all'interno della chiesa di San Francesco da Paola, una chiesa con alcune curiosità interessanti di cui racconterò in seguito.

Oggi io e @andrea731a (avendo lui  identificato  subito ieri la chiesa 👏 spetta questo post in collaborazione "al merito" 😝😂, battute a parte  grazie  per le foto panoramiche condivise) vi facciamo vedere il bellissimo coro ligneo, con stalli in noce e radica, eseguito nella seconda metà del XVIII secolo da maestranze lombarde.

Sopra il coro sono conservate quattro tele di epoca settecentesca.

Ecco svelata la destinazione misteriosa del precedente post! 

Anticipazione prossima post_puntata: 
Oltre ad un elegante coro ligneo, in questa chiesa troviamo un passaggio sconosciuto ai più, grazie al quale si sbuca  come per magia in mezzo a...., e un cortile dove... Si racconta anche  di una leggenda...
@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________⁣⁣
#milano #chiesedimilano #churchmypassion  #milanosuitacchichiese #vivoartworld #culturamilano #tesori_italiani #total_sacro  #takemetochurch #artemondo_ #amazingarte #traveling_arte #cntraveler #yesmilano #milanovistadavoi #bbctravel #milanodascoprire
__________
Riprendiamo la "caccia' di capolavori meno noti ma Riprendiamo la "caccia' di capolavori meno noti ma di facile accesso sparsi per la città.

Domani, influenza permettendo, si riparte da qui! 

Avete capito tutti dove mi trovo?

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________⁣⁣
#milano #milanosuitacchichiese #vivoartworld ⁣#italy_hidden_gems
#art #arquitectura #arteitaliana #artworld #religiousart  #arquitectura #opulence #igworldclub #arte #churches
#artofinstagram #bestworldpics #icu_architecture #italianart  #igersart  #cathedral #church #artoftheday #barocco #chieseditalia #perspective
------------------
Mago Merlino alla corte di Milano (seconda e ultim Mago Merlino alla corte di Milano (seconda e ultima parte) 
La corte di Lodovico il Moro era animata da moltissimi personaggi illustri, in primis da Leonardo da Vinci.

Quanti di voi hanno sentito però parlare di Ambrogio Varese? 
Medico, discendente di una  famiglia di medici, fu anche un  provetto astrologo, talmente bravo a interrogare gli astri che divenne una delle persone più importanti e influenti della corte di Ludovico il Moro.

Il Moro signore di Milano non prendeva nessuna decisione senza prima chiedere  consiglio al suo "mago Merlino" Ambrogio, soprattutto dopo che era riuscito a guarirlo da una malattia che altri non erano stati capaci di curare.

Nulla di strano, l'astrologia all'epoca era considerata una scienza e come il Moro molti Signori facevano interrogare gli astri prima di prendere una decisione importante.

Anche l'architetto Filarete era tra questi. Quando gli fu affidato da Francesco Sforza il compito di trasformare il castello di Giova (castello Sforzesco) da avamposto militare a imponente dimora/cittadella (soprannominata Sforzinda), non poté fare a meno di rivolgersi agli astrologi di corte per avere una data precisa per la posa della prima pietra. 

I maghi di corte indicarono come giorno propizio il 15 aprile del 1460, alle ore 10:21. La posa della prima pietra inoltre doveva essere fatta con una pietra di marmo  sopra la quale riportare il nome del Signore di Milano, del Pontefice e dello stesso architetto.

Insieme a questa pietra doveva essere interrato un vaso con miglio e frumento, perché la "Sforzinda" del  Filarete doveva essere considerata come un corpo umano da sfamare.

Il giorno della posa dovevano essere presenti anche un serpente enorme a simboleggiare l'eternità della nuova città, un'aquila a rappresentare il Signore di Milano e uno sciame d'api da interpretare come il popolo suddito (degli Sforza) che avrebbe  garantito con il suo operato  a rendere grande e gloriosa Milano.
Ci sarebbe anche un'ultima curiosità...
Ma la racconto un'altro giorno! 

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________⁣⁣
#milano  #modernarchitecture #milanosuitacchi
Mago Merlino alla corte di Milano (Prima parte) Mago Merlino alla corte di Milano (Prima parte) 

Ogni corte ebbe il suo mago, niente di strano per l'epoca, nessuno prendeva iniziative prima di avere ascoltato "l'uomo delle stelle":
da Ludovico il Moro a Filippo Maria Visconti, da Francesco Sforza al Filarete (e di conseguenza anche il castello Sforzesco ne fu influenzato e vi dirò come...) 

Inizio con una leggenda (o forse no!) e rimando al prossimo post altre curiosità e fatti storici.

Si narra  che i pirati saraceni, durante le loro scorribande, avessero rapito un giovane ragazzo per portarlo nel lontano Oriente come prigioniero. Il giovane  dotato di un’intelligenza molto acuta  in breve tempo riuscì ad integrarsi nel nuovo ambiente, imparando l’arabo, le arti magiche e l’astrologia.

Le sue capacità e conoscenze vennero ben presto riconosciute ed apprezzate, tanto da fargli conquistare la libertà e la possibilità di ritornare in patria. Non appena gli fu possibile, iniziò ad applicare e divulgare ciò che aveva appreso in Oriente, accumulando fama e ricchezze, e soprattutto decise di farsi chiamare Merlino.

La sua popolarità si diffuse rapidamente e arrivò fino alla corte milanese di Galeazzo Sforza, un uomo volitivo e brutale.

Dopo un periodo in cui beneficiò della magnificenza della corte sforzesca, Merlino predisse a Galeazzo Sforza che sarebbe stato brutalmente assassinato nella Chiesa di Santo Spirito (santo Stefano!) a Milano, e questo gli causò la perdita di tutti favori, la conseguente caduta in disgrazia e la necessità di lasciare il territorio lombardo, per evitare eventuali vendette e persecuzioni.

Se volete sapere la "fine" di Merlino leggete i commenti,  per sapere del Moro e del castello Sforzesco vi do  appuntamento al prossimo post!

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________⁣⁣
#milano #milanosuitacchi #iovivomilano #yesmilano  #milanodavedere #raw_architecture #milanodascoprire #milanonascosta #architetturamilano #milanarchitecture #streetsclassic #walkingthestreets #cityscape 
#milanotoday #milanomia #milanoinpillole #milanosuitacchicuriosità #milanosuitacchistoriaeleggende
__________
L'affascinante storia della Lady Oscar milanese, p L'affascinante storia della Lady Oscar milanese,
personaggio assai singolare dell’Ottocento italiano.

Ma chi è la nostra Lady Oscar? Quanti di voi la conoscono? 

È la pasionaria”  ribelle Francesca Scanagatta!  Nacque a Milano nel 1776, in un’epoca in cui alle donne era permesso di ambire solo al matrimonio.

Proprio come Lady Oscar, celebre eroina dei fumetti, anche Francesca veste la divisa da soldato.

Si travestì da uomo per frequentare l’accademia militare al posto del fratello malaticcio e per sei anni combattè per le forze imperiali fingendosi un maschio, fino a quando nel 1800 fu scoperta e congedata. 

Dopo il congedo si sposò col nobile Celestino Spini e dal matrimonio nacquero quattro figli. Il 6 giugno 1852, ormai anziana e vedova, si recò in divisa al galà per i cent’anni dell’Accademia Teresiana, in cui ricevette una medaglia d’oro al merito.

Francesca Scanagatta Lady Oscar morì nel novembre del 1864, all’età di 88 anni. La notizia fa ben presto il giro dell’Europa, e tutti i giornali iniziano a riferirsi a lei chiamandola “Amazzone austriaca”.

Ecco in breve la sua storia, la conoscevi?

@milanosuitacchi⁣⁣
⁣⁣******************⁣⁣
Sito web:⁣⁣
www.milanosuitacchi.it (link in bio)⁣⁣
******************⁣⁣
__________⁣⁣
#milano #milanosuitacchi #iovivomilano #yesmilano  #milanodavedere #raw_architecture #milanodascoprire #milanonascosta #architetturamilano #milanarchitecture #streetsclassic #walkingthestreets #cityscape 
#milanotoday #milanomia #milanoinpillole #milanosuitacchicuriosità
__________
Auguriiii 🥂🍾 Auguriiii 🥂🍾
Segui su Instagram
  • Home
  • Contatti
© 2021 Milano sui tacchi. All Rights Reserved.
cookies | privacy
  • Twitter icon
  • YouTube icon
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita' illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 2016/679 (GDPR) questo sito ha adeguato la sua Privacy Policy.
ACCETTA Rifiuta Personalizza Cookie
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito. Nel sito sono presenti anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie; tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza di navigazione oppure precluderne alcune funzionalità.
Necessari
Sempre abilitato
Questi cookie sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Sono necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso. Sono relativi alla sessione e consentono di navigare nel sito utilizzando funzionalità essenziali per poter accedere ad aree che utilizzano protocolli di sicurezza o per ricordarti nome utente e password di accesso e tenere in memoria i prodotti che hai aggiunto al tuo carrello.
Funzionali
I cookie funzionali abilitano semplici interazioni e determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, i nostri video di youtube, e altre funzionalità di terze parti. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Performance
Questi cookies vengono utilizzati per comprendere e analizzare le gli indici di prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. I cookies per l’analisi delle prestazioni raccolgono informazioni sulle modalità di utilizzo del sito, ad esempio memorizzando le pagine che hai visitato. Questi cookies non raccolgono alcuna informazione in grado di identificare l’utente – tutte le informazioni raccolte sono anonime e sono un aiuto per migliorare il funzionamento del sito, capire cosa interessa agli utenti e misurare l’efficacia delle azioni pubblicitarie. In alcuni casi questi cookies sono gestiti per noi da parte di terzi a cui non è consentito di utilizzarli in modo diverso da quello precedentemente descritto.
Analitici
I cookie analitici e statistici sono usati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Ci aiutano a fornire informazioni e metriche sul numero di visitatori, le sorgenti di traffico, la frequenza di rimbalzo, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_QQ03BS751T2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Targeting e Pubblicità
I cookie pubblicitari (targeting) vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati in base ai loro interessi su altri siti Internet. Sono gestiti da terze parti che, per legge, mettono a disposizione dell’utente strumenti che consentono di bloccarne l’utilizzo
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo